NON MA FILLE, TU N’IRAS PAS DANSER

TRAMA RECENSIONI Ancora la famiglia domina un film di Honoré, con una giovane madre all'epicentro del suo marasma e una costellazione di parenti-satellite che le gravita attorno e che innesca il gioco dei confronti e degli scontri, personali, generazionali, puramente e semplicemente umorali. E l'autore non ha alcuna remora, lui …

INCROCI SENTIMENTALI

TRAMA RECENSIONI Premio della giuria alla Berlinale 2022, Incroci sentimentali (zuccherosa titolazione italiana che cancella il più pregnante Avec amour et achernement, «con amore e accanimento») narra di Sara (Juliette Binoche) e Jean (Vincent Lindon), una coppia matura che, dopo anni, è ancora animata dal desiderio. La scena iniziale - …

LES CHANSONS D’AMOUR

TRAMA RECENSIONI J'ai cru entendre je t'aime(J'ai pensé c'est son problème) Primo film di Honoré in cui, al di là della citazione esplicita (Lola, in 17 fois Cécile Cassard) e implicita (la canzone al telefono di Dans Paris), il regista guarda a Jacques Demy, replicandone il modello di musical realista …

LE PUPILLE

TRAMA RECENSIONI Alfonso Cuarón chiede ad Alice Rohrwacher di dirigere un piccolo film dedicato alle feste di Natale e la prima immagine che viene in mente alla regista è quella di una grande torta rosa e di tante bambine che la mangiano con gli occhi. Di qui il titolo ambivalente  …

L’OMBRA DI CARAVAGGIO

TRAMA RECENSIONI Agiografia cinematografica degli ultimi anni del non-santo Michelangelo Merisi, in Arte (rigorosamente, qui, con la maiuscola) Caravaggio, L’ombra di Caravaggio ne mostra luci ma, soprattutto, e per l’appunto, ombre. Ne emerge una personalità chiaroscurale, come i suoi dipinti, incarnata da un Riccardo Scamarcio particolarmente nel ruolo, magnetico, attorno …

IL FRUTTO DELLA TARDA ESTATE

TRAMA RECENSIONI Un luogo che dialoga con le donne che vi si muovono, diventando il loro correlativo oggettivo, una sorta di specchio vegetale: il campo di alberi di fico e le braccianti che raccolgono. È tutta qui, forse, l’idea angolare de Il frutto della tarda estate, titolo italiano di Under …

LA BELLE PERSONNE

TRAMA RECENSIONI Morta sua madre, la liceale Junie (Léa Seydoux) cambia scuola e entra nel giro di amicizie di suo cugino Matthias. Al centro dell’attenzione maschile del gruppo, la ragazza, altera e distaccata, si avvicina e affeziona al mite Otto (Grégoire Leprince-Ringuet). La successiva, passione travolgente per il suo professore …

WINTER BOY – LE LYCÉEN

TRAMA RECENSIONI CONCHIGLIE Non ti sei fatto male Proprio come pensavo Vedi, non serve a niente Ripararsi dal vento Siamo solo conchiglie Sparse sulla sabbia Niente potrà tornare A quando il mare era calmo In Le Lycéen Christophe Honoré, scavando nella materia dolente che lo ha condotto a porre morte …

VIVARIUM

TRAMA RECENSIONI In un’epoca in cui il cinema, anche quello horror, è – significativamente – sempre più un esercizio di conciliazione con il mondo (fioccano i lieti finali, ma soprattutto chiari sono sempre i motivi del contrappasso dei protagonisti), lo sguardo di Lorcan Finnegan si contraddistingue per la sua impietosa …

CHE DIO CI PERDONI

TRAMA RECENSIONI Susanna Nava, parlando di Le mani della madre. Desiderio, fantasmi ed eredità del materno, di Massimo Recalcati, sottolinea come il ricordo dell’autore fanciullo, della fiction televisiva La madre di Torino, nella quale una donna salva il proprio figlio da una caduta mortale, avvicini al «concetto che la madre …