Film Autori e Attori

Film Autori Attori

Speciali

CICLONE ESTIVO 2022

dal 28 giugno FESTIVALBAR ANNETTE – Leos Carax a cura di Luca Pacilio MEMORIA – Apichatpong Weerasethakul a cura di Marco Grosoli SPENCER – Pablo Larraín a cura di Alessia Astorri FLEE – Jonas Poher Rasmussen a cura di Filippo Zoratti HAPPY HOUR – Ryusuke Hamaguchi a cura di Marco …
Senza categoria

CICLONE ESTIVO 2021

dal 20 luglio UN’ESTATE AL MARE LUCA – Enrico Casarosa a cura di Michele Sottile, Manuel Billi ESTATE 85 – François Ozon a cura di Alessandro Ronchi, Luca Pacilio OLD – M. Night Shyamalan a cura di Gianluca Pelleschi MANDIBULES – Quentin Dupieux a cura di Luca Pacilio DONNE ALLA …
Senza categoria

CICLONE ESTIVO 2020

Come l’anno scorso, più dell’anno scorso, facciamo dell’estate una stagione spietata, con un programma che pesca e ripesca cose. Guardando al cinema, ma non solo. Dal 22 giugno CINEMA ALL’APERTO Arena sotto le stelle FAVOLACCE – Fratelli D’Innocenzo a cura di Leonardo Gregorio, Matteo Marelli, Manuel Billi THE LIGHTHOUSE – …
Speciali

CICLONE ESTIVO 2019

Gli Spietati si gettano nei flutti e dal mare di immagini in movimento e recuperano una trentina di titoli. Da luglio pubblichiamo le schede critiche di film mai comparsi prima nel nostro archivio e molto richiesti, a cura della redazione e di alcuni graditi ospiti. Di seguito l’elenco in ordine …
Senza categoria

(th)RE(a)D DRAGON

Senza categoria

Michael Mann: La persecuzione degli spazi. Il Senso che svanisce

A partire dalla fine degli anni ’40 e per tutta la seguente decade il western è certamente il genere cinematografico più frequentato dall’industria hollywoodiana. La produzione precedente era stata prolifica ma aveva d’altro canto subito un arresto con la Seconda Guerra Mondiale; in quegli anni di propaganda ed appoggio dello sforzo …
Senza categoria

Ritratti di società in nero

Il genere fantastico, connotato per la sua libertà espressiva da forti valenze metaforiche, non ha mancato di offrire una visualizzazione della società USA in questi anni di passione, reagendo in tempo reale alle paure collettive, alle guerre, ai catastrofici attentati, al ritorno in patria delle bare dei soldati, alle menzogne …
Senza categoria

THE TRU(E)MAN SHOW

Sono un alcolizzato. Sono un tossicomane.Sono un omosessuale.Sono un genio.TCIn qualche parte del mondo esiste una filosofa straordinaria che si chiama Florie Rotondo. L’altro giorno mi sono imbattuto in una delle sue riflessioni, stampata da una rivista consacrata agli scritti degli scolaretti. Diceva: “Se potessi fare quel che voglio, andrei …
Senza categoria

CHI HA UCCISO LAURA DERN?

Impossibile non tornare su INLAND EMPIRE – film letteralmente monumentale – per almeno un paio (in realtà un miliardo) di motivi. In primo luogo per correggere alcune inesattezze del commento Ghost of Love, di cui una francamente imbarazzante, e in secondo luogo per inquadrare la vicenda messa in scena con un taglio più …
Senza categoria

The Simpsons

Le discretamente numerose righe che state (forse) per leggere hanno origine dalla passione del sottoscritto per i Simpson e dalla constatazione che il libro I Simpson e la filosofia, recentemente pubblicato per ISBN, ci è sembrato (sempre a noi, il sottoscritto di cui sopra) opera “meritevole”. Partendo dai saggi a loro …
Senza categoria

Film del Decennio 2000-2009

Da uno speciale del genere, non c’è da aspettarsi niente di buono. Il duplice, folle nucleo della questione è: -1 eleggere il “film del decennio” (nientepopodimeno) e -2 (auto)celebrare il decennio spietato. Riguardo al primo punto, anche tra i minerali c’è ormai la consapevolezza che ovunque si vada a stilare …
Senza categoria

Philippe Garrel

Il programma dell’ottava edizione del LFF. Sempre al di qua o al di là della venerazione critica Philippe Garrel, sempre leggermente, ispidamente distante dal dogmatismo soffice e adulatorio dei suoi cantori. Al di qua per la disarmante semplicità con cui demolisce ogni tentativo di celebrazione della sua opera o ridimensiona …
Senza categoria

Classici Spietati 2013

Senza categoria

ITALIANS DO IT BETTER #1 Virgilio Villoresi

Parliamo di uno dei tuoi lavori che preferisco, J. Come hai proceduto in quel caso? Quanto tempo ci vuole per creare un’opera come quella, di soli quatrro minuti? J è nato da un sogno. Ho sognato tutto il cortomeraggio dall’inizio alla fine. in quel periodo ero ossessionato dal creare un …
Senza categoria

Peter Greenaway

Il Lucca Film Festival  – manifestazione che è sponsorizzata, per lo più, dall’entusiasmo, la passione, il sacrificio di un gruppo di ragazzi che sfidano la difficile temperie e le trappole della burocrazia – è giunto alla sua nona edizione e, nell’ambito di un programma come al solito ricco, pieno di …
Senza categoria

ITALIANS DO IT BETTER #2 COSIMO TERLIZZI

Cosimo Terlizzi (Bitonto, 1973) è fotografo, scultore, videomaker, performance artist ed espone i suoi lavori in gallerie e musei di tutto il mondo. I video Folder e L’uomo doppio, presentati e premiati in diversi festival internazionali, attraverso il filtro delle sue vicende personali – esposte in forma diaristica, in un …
Senza categoria

CLASSICI SPIETATI 2014

Senza categoria

Orizzonti senza gloria

Per Robert Aldrich la guerra è soprattutto situazione: un contenitore drammatico che porta al punto di ebollizione tensioni psicologiche e morali che nella vita ordinaria rimarrebbero allo stato latente o si confonderebbero coi comportamenti abituali. Analogamente a quanto avviene in altri microcosmi fortemente caratterizzati quali lo spettacolo, lo sport o …
Senza categoria

KILL BILL E GIARRETTIERA COLT

Introduzione L’omonimia non mente: Nicoletta è mia sorella, sorellastra per la precisione. Quest’articolo le rende omaggio prendendo spunto dalla citazione che Quentin Tarantino le ha riservato in Kill Bill (uno degli pseudonimi di Uma Thurman è Arlene Machiavelli; nella prima sceneggiatura doveva costituire omaggio letterale: Nicoletta Machiavelli) ma non cela …
Senza categoria

OMAGGIO AI QUAI BROTHERS

Quello dedicato ai Fratelli Quay (“Unlike anything you’ve ever seen, even in your dreamiest dreams” ha scritto dei loro film il New York Post) è più di un semplice omaggio. E’ una piccola personale che raggruppa molto del lavoro svolto da questi geniali e misconosciuti registi americani (ma ormai inglesi …

Interviste

Senza categoria

Intervista a Stefano Scherini

_x000D_Stefano Scherini (Torino, 1971) divide la sua attività tra teatro, cinema e televisione. Ha lavorato con Guido Chiesa, Paolo Virzì, Gipi, Antonello Grimaldi, Francesca Archibugi, Carlo Lizzani._x000D_In questi giorni ha debuttato a teatro Iliade – Mito di ieri, guerra di oggi, di cui cura la regia. Com’è avvenuto il contatto con Greenaway …
Senza categoria

Intervista ad Alessandro Comodin

L’estate di Giacomo è un atto di fiducia nel _x000D__x000D_reale, nella tensione rappresentativa che scorre nel quotidiano, nella messa in _x000D__x000D_scena della vita. Pare il punto conclusivo di una ricerca, non certo un esordio, _x000D__x000D_ci vedo una maturità espressiva incredibile… _x000D_ _x000D_E’ vero, per me rappresenta un punto d’arrivo, un …
Senza categoria

Intervista a Isabella Ragonese

Isabella Ragonese nasce a Palermo il 19 maggio 1981. Dopo varie esperienze teatrali, coronate da diversi riconoscimenti, debutta al cinema nel 2006 con Nuovomondo di Emanuele Crialese. Seguiranno, tra gli altri,  Tutta la vita davanti di Paolo Virzì (2008),  Viola di mare di Donatella Maiorca (2008), Due vite per caso …
Senza categoria

Intervista a Giovanni Venosta

_x000D_Giovanni Venosta nasce ad Udine nel 1961, si è diplomato in pianoforte nel 1983. In campo cinematografico collabora strettamente con Silvio Soldini:L'aria serena dell'Ovest (1989); Un'anima divisa in due (1993); Miracoli – D'estate (1993); Le acrobate (1997); Pane e tulipani (1999), premio Ciak d'oro come miglior colonna sonora; Brucio nel …
Senza categoria

Intervista a Pappi Corsicato

Pappi Corsicato nasce a Napoli nel 1960. Si iscrive a Architettura, a Napoli, salvo poi trasferirsi a New York dove studia danza e coreografia, all’Alvin Allen Dance School, e recitazione. Nel 1990 conosce Pedro Almodovar, di cui è assistente alla regia in Legami!. Esordisce nel 1992 con il cortometraggio Libera, …
Senza categoria

Intervista a Maria De Medeiros

conversazione in francese e traduzione a cura di Manuel Billi _x000D__x000D_ Brasserie Zeyer, Alésia, Paris, ore 14.02._x000D_(gennaio 2008)MB: Vorrei partire dal futuro prossimo: dove e quando rivedremo al cinema Maria De Medeiros? _x000D__x000D_ MDM: Beh, ho appena terminato le riprese della seconda stagione di Vénus et Apollon di Tonie Marshall,  …
Senza categoria

Intervista a Francesco Bruni

Francesco Bruni (1961) inizia la sua carriera di sceneggiatore nel 1991, cosceneggiando Condominio, di Felice Farina. Nel 1994, con La bella vita, comincia il sodalizio con Paolo Virzì che dura tutt’oggi (Ferie d’agosto, Ovosodo, Baci e Abbracci, My name is Tanino, Caterina va in città, N – io e Napoleone …
Senza categoria

Intervista a Sébastien Lifshitz

Sébastien Lifshitz (Neully-sur-Seine, Francia, 1968) studia storia dell’arte a l’Ecole de Louvre e all’Università Paris I dal 1987 al 1993. Realizza il primo cortometraggio,Il faut que je l’aime nel 1994. Nel 1995 ha diretto il documentario Claire Denis, la vagabonde. Sono seguiti Les Corps ouverts (1997), Les Terres froides, (1999, …
Senza categoria

Intervista a Francesco Munzi

Francesco Munzi nasce a Roma nel 1969. Si laurea in Scienze Politiche e nel 1998 si diploma in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia. Dopo alcuni documentari e cortometraggi, il suo corto Giacomo e Lui Ma (1999) vince il primo premio a Visioni Italiane Bologna e viene segnalato e premiato …
Senza categoria

Intervista a Jazmín López

Leones è girato con una serie di long take che, soprattutto nella prima parte, tendono a pedinare i protagonisti. Si tratta di una scelta esclusivamente estetica oppure c’è dietro il tentativo di dire qualcosa di più sul gruppo di personaggi che animano la storia? _x000D__x000D_ Il fatto di mostrare i …
Senza categoria

Intervista a Richard LaGravenese

Richard LaGravenese (Brooklyn, New York, 1959) s’impone inizialmente come sceneggiatore con La leggenda del re pescatore (1991, candidatura allOscar per lo script). Sue le sceneggiature de I ponti di Madison County (regia di Clint Eastwood, 1995), L’amore ha due facce (1996, regia di Barbra Streisand),  L’uomo che sussurrava ai cavalli …
Senza categoria

Intervista a Peter Greenaway

Incontro Peter Greenaway a Lucca, in occasione del Lucca Film Festival che ospita un omaggio al regista (altro trovate qui) aperto da Goltzius & The Pelican Company, il suo ultimo film, e una videoinstallazione, Lucca Towers Hybris. L’occasione è propizia per parlare dell’ultimo periodo della sua produzione – pressoché invisibile in …
Senza categoria

Intervista a Marco Robino

Marco Robino, violoncellista, è il direttore, arrangiatore e trascrittore degli Architorti, quintetto che si muove su un repertorio eclettico che va dalla musica classica a quella contemporanea. _x000D_Dal 2004 collabora con il regista Peter Greenaway._x000D_ Collabori con Peter Greenaway dal 2004, dai tempi de Le valigie di Tulse Luper. Com’è avvenuto il tuo …