FANTASTIC MR. FOX

TRAMA RECENSIONI Il passaggio all’animazione, lo si presumeva, non rappresenta una discontinuità nel percorso cinematografico di Wes Anderson: Fantastic Mr. Fox è l’ennesimo tassello di un universo cinematografico compatto, ad alta riconoscibilità. Quelli che, prima d’ora, si potevano considerare retaggi letterari manifesti trovano giustificazione in ciò che sta alla base …

MARIE ANTOINETTE

TRAMA RECENSIONI Sofia Coppola è una regista abbondantemente sopravvalutata che realizza “solo” buoni film, e quest’ultimo, accolto tiepidamente a Cannes dalla critica non francese, non fa eccezione. Sebbene l’autrice di Il giardino delle vergini suicide sembri inizialmente aspirare a vivisezionare, con spirito da entomologo, il dorato e fatuo (altro) mondo …

ANIMALI SELVATICI

TRAMA RECENSIONI Che cosa distingue un film riuscito da un film sbagliato, nel 2023 (ma non solo)? Un film sbagliato rimane sulla carta. È un film che cerca di tenere insieme una serie di requisiti avulsi, ognuno idealmente corrispondente a ciò che vorrebbe un finanziatore e/o un frammento di pubblico …

IL CAIMANO

TRAMA RECENSIONI Chi è il Caimano? Facile: Berlusconi. E chi è Berlusconi? Uno che rifiuta la realtà costruendone una nuova di zecca da rifilare al prossimo, uno che a domande precise risponde insultando l'interlocutore e cambiando argomento, uno che detesta chi non lo adora a sufficienza. Esattamente come Bruno, che …

LE MERAVIGLIE

TRAMA RECENSIONI Se è vero che per un giovane regista l’opera seconda è il film più difficile, allora Alice Rohrwacher ha superato la prova più che brillantemente. Ammessa alla competizione cannense con il suo Le meraviglie, la giovane regista toscana è l’unica vera outsider di un concorso altrimenti presidiato da …

IL MATRIMONIO DI MIA SORELLA

TRAMA RECENSIONI La famiglia di Noah Baumbach è carne fatta verbo. Composizioni - orali, scritte, sociali, musicali, emotive, urbanistiche - congiungono sottopelle e raffreddano dettagli e frammenti di insostenibile violenza emotiva. Il cinema di Baumbach custodisce un delicato e bellissimo equilibrio tra l'urgenza della parola e la serena rinuncia all'interpretazione. …

BENEDETTA

TRAMA RECENSIONI Problematico, derivativo, in via definitiva bello, il (o la) Benedetta di Paul Verhoeven mette il dito in molte piaghe, non ultima quella delle peste nera che imperversa nell’Italia del XVII secolo, miracolosamente risparmiando l’ameno paesino di Pescia. Qui risiede suor Benedetta Carlini, novizia del Convento delle Teatine fin …

TRIANGLE OF SADNESS

TRAMA RECENSIONI «Il modo di produzione della vita materiale condiziona, in generale, il processo sociale, politico e spirituale della vita». Karl Marx, Prefazione a Per la critica dell'economia politica Ruben Östlund, svedese classe 1974 e giovane regista per l'anagrafica speciale dell'industria cinematografica, è il Michael Jordan della Croisette. Nessuno come …

THE LIGHTHOUSE

TRAMA RECENSIONI A differenza di The VVitch, in cui le tracce orrifiche venivano infine abbracciate, il nuovo affresco di Eggers è un dramma allucinato, ispirato ad eventi occorsi a due gallesi nel 1801, con sentori lynchiani nell’horror vacui. La scelta della fotografia in bianco e nero non potrebbe essere più …

BABYLON

TRAMA RECENSIONI Come sempre, Damien Chazelle dirige una partitura musicale, qui con brio forsennato a prescindere dalle tragedie ritratte, ritornando anche a La La Land per le melodie inconfondibili di Justin Hurwitz e per la descrizione del rapporto fra Nellie e Manny. Nonostante l’apertura orgiastica (con fenomenale piano sequenza), con …