THE NORTHMAN

TRAMA RECENSIONI The VVitch e The Lighthouse ci avevano consegnato un regista molto fiero della propria – autodichiarata ab initio – autorialità. Per usare una categoria critica bolsa fino all’inutilizzabile, si potrebbe dire che il primo era abbastanza pretenzioso, il secondo lo era moltissimo. Per argomentare un minimo, autocitandomi pigramente, …

FROM THE DRAIN

TRAMA RECENSIONI Dopo studi scientifici e di letteratura e un primo cortometraggio nel 1966 (Transfer), David Cronenberg mette in scena, con sottofondo di musica per chitarra, un’idea buffa, inquietante e surreale fra David Lynch (anticipandolo) e il Roman Polanski dei corti polacchi. I titoli di testa compaiono sul tubo del …

APOLLO 10 E MEZZO

TRAMA RECENSIONI C’è un luogo della memoria in cui vissuto e percepito convivono fino a confondersi. È lì che si colloca, da sempre, il cinema di Richard Linklater, nel tentativo vano di fermare il tempo, o comunque catturarlo per restituire tracce di vita nel modo più sincero possibile. La trilogia …

AMANTI

TRAMA RECENSIONI Bello l’inizio: i protagonisti sul letto, le carni nude e livide, come in un presagico ritratto di morte. Meno bello il resto. Lisa e Simon si amano, pare, ma lui è un dealer che spaccia robaccia e fa morire un amico. Il giovane sente il fiato della polizia …

PILGRIMS

TRAMA RECENSIONI Paulius e Indre si ritrovano dopo essersi persi di vista. Condividono una perdita, quella di Matas, fratello di Paulius e ragazzo di Indre. Indre e Paulius ripercorrono gli stessi ambienti che aveva abitato Matas, morto precocemente in circostanze misteriose. Visitano la casa in cui aveva soggiornato, un bar …

TRANSFER

TRAMA RECENSIONI Transfer è il primo vagito cinematografico di David Cronenberg che scrive, dirige, fotografa e monta questi sette minuti di sapore beckettiano. Come accade per tutte le opere prim(issim)e di autori importanti, il rischio è quello di sovrainterpretare e leggere tutto con troppo senno di poi. Un po’ come …

IL LAGO DELLE OCHE SELVATICHE

TRAMA RECENSIONI Nel documentario di Yves Montmayeur Citizen K, presentato al Far East Film Festival 2022, il regista Diao Yinan mette a confronto il suo modo di fare e intendere il cinema con quello di Takeshi Kitano: «Per certi versi, io e Kitano siamo simili. Questo senso di impotenza, di …

ARMY OF THE DEAD

TRAMA RECENSIONI Che bizzarro questo 2021 controcorrente di Zack Snyder: mentre il mondo cerca disperatamente di mettere in campo tutte le forze disponibili per lasciarsi alle spalle l'anno più buio della storia recente e di guardare avanti, lui firma due film che invece sembrano imporre un dialogo piuttosto deciso con …

RIFKIN’S FESTIVAL

TRAMA RECENSIONI Tra i tanti temi su cui Allen è viepiù tornato, più o meno esplicitamente e ironicamente, nell’arco della sua carriera, c’è sicuramente quello del rapporto tra Arte e Vita. Rifkin’s Festival, però, rischia di essere, non si sa quanto intenzionalmente, l’episodio/esempio più eclatante: (mi) è infatti impossibile parlare …

VITALINA VARELA

TRAMA RECENSIONI Uno scenario caravaggesco, tenebra che offre ben poca luce, è quello dal quale sorgono le ombre del film di Pedro Costa, vincitore del Pardo d’Oro al Festival di Locarno nel 2019. Sono i reietti, gli immigrati del ghetto di Lisbona, un ghetto di sapore dogvilliano, quasi di cartapesta, …