SICK OF MYSELF

TRAMA RECENSIONI Per parlare di Sick of Myself vi chiedo di immaginarvi all’interno di una stanza, al centro di una videoinstallazione a tre schermi, ciascuno dei quali corrisponde a una delle maschere che Signe indossa durante il film dopo aver volontariamente assunto un pericoloso farmaco, il Lidexol, per sfigurare il …

HOW TO HAVE SEX

TRAMA RECENSIONI   Il titolo è quello di un possibile manuale: Come fare sesso - sottinteso: per la prima volta. Perché Tara è ancora vergine, a differenza delle sue due migliori amiche, con cui vola a Creta per una vacanza in attesa dei risultati finali dell'esame di maturità, e la …

FURIOSA: A MAD MAX SAGA

TRAMA RECENSIONI Nella continuity invero non chiarissima e stringente della (per ora) pentalogia, non credo sia comunque corretto definire Furiosa (2024) un generico spinoff in salsa prequel quanto più un sidequel da affiancare, parzialmente, a Fury Road (2015) che era probabilmente un remake/newquel di Mad Max 2 (1981), sequel di …

LES BIEN-AIMÉS

TRAMA RECENSIONI Tornano le famiglie disordinate di Honoré, alla ricerca disperata di una normalità negata dagli stessi atteggiamenti dei loro membri che sovvertono quelle logiche borghesi cui illusoriamente tenderebbero: padri fedifraghi fanno discorsi sulla dignità; madri ex puttane diventano icone del sereno vivere se stesse («Je ne crois au bonheur …

TOTEM

TRAMA RECENSIONI "Il tempo in Mesoamerica è ciclico" A cosa fa pensare la parola "totem"? Cosa evoca il titolo del secondo lungometraggio della regista messicana Lila Avilés, presentato a Berlino? Qualcosa definito da una disciplina scientifica, l'antropologia. Quindi i saggi di Freud, Levi Strauss, Frazer eccetera su totemismo e sue …

A QUIET PLACE – GIORNO 1

TRAMA RECENSIONI Prequel, sì, ma non esattamente. Di fatto, il Giorno 1 si era già visto in A Quiet Place 2 e dal punto di vista dell’arricchimento della bio-mitologia aliena non c’è poi molto, se non una breve sequenza centrale in cui si sbircia nella (comunque misteriosa) vita privata delle …

THE FALL GUY

TRAMA RECENSIONI Il post-postmoderno - cioè il contemporaneo - è l’epoca in cui nella crisi irrisolvibile del vero (qualcuno l’ha chiamata post-verità) tutto si confonde nel grottesco (qualcuno l’ha chiamata post-ironia). E questo apparentemente fuori luogo preambolo serve ad affermare che l’action movie muscolare non esiste più, se non mediato …

HOME EDUCATION

TRAMA RECENSIONI Andrea Niada, nato a Milano ma cresciuto a Londra, esordisce nel lungometraggio ampliando l’omonimo cortometraggio di laurea del 2016, apprezzato in molti festival e distribuito su varie piattaforme, fra cui Vidiverse di Alex Proyas, qui produttore esecutivo. Ambientata nei boschi della Sila con il contributo della Calabria Film …

I DELINQUENTI

TRAMA RECENSIONI Tra i tanti, un mistero: due persone con la firma identica e un assegno che non si può ritirare. Un caso irrisolvibile secondo il direttore, eppure molto semplice per gli impiegati: «c'è gente che ha la stessa grafia e gente che ha la stessa firma», ma anche «gente …

AUGURE

TRAMA RECENSIONI Nomen, Omen: «In swahili, il nome Baloji significa "stregone", o anche "stregone che può prendere tutti i poteri degli altri stregoni". È un nome orribile. A causa del mio nome, e perché le persone erano solite etichettarmi come uno stregone, sono sempre stato affascinato dalla stregoneria e dalle …