SCOMODE VERITÀ

TRAMA RECENSIONI Sempre, alla fine di un film, che ci sia piaciuto o no, dovremmo chiederci, per cominciare, perché. Il giudizio non come fine, ma principio dell’esercizio critico. Quello da cui bisognerebbe partire, quindi, è una “(auto)critica del giudizio”. Dopo una visione, un’altra buona pratica è quella di domandarsi come: come ha …

LE OCCASIONI DELL’AMORE

TRAMA RECENSIONI Normandia. Un uomo si aggira inquieto e stralunato per le stanze e i corridoi di una SPA di lusso. Pochi indizi sulla sua identità, qualche telefonata, riviste di gossip con articoli a lui dedicati. Chi è? Cosa fa lì? Poco alla volta i nodi vengono sciolti. La lunga …

DAAAAAALÌ!

TRAMA RECENSIONI Diciamolo subito: delle opere del (fin troppo?) prolifico geniaccio Quentin Dupieux, Daaaaaalì! è anche la più debole (nei cinema francesi è appena uscito L’accident du piano, che lo ritrova in discreta forma), omaggio a una figura che il Nostro sente evidentemente affine, quel Salvador Dalì qui interpretato da …

THE END

TRAMA RECENSIONI Si avvertono forti i bordi del dispositivo di finzione, in The End. Come se quel bunker travestito da casa aristocratica nel vuoto di una miniera di sale volesse rivelare schiettamente il suo valore di set, palcoscenico, di perimetro in cui porsi domande. Cosa è rimasto di reale da …

IO SONO ANCORA QUI

TRAMA RECENSIONI Quello di Walter Salles è un ritorno. Un ritorno all'indagine e al confronto con la storia recente del suo Paese, il Brasile, scrutando stavolta gli anni oscuri della dittatura militare (1964-1985). Io sono ancora qui, presentato a Venezia 81 e uscito nel contesto del rinnovato interesse per la …

FINAL DESTINATION BLOODLINES

TRAMA RECENSIONI A venticinque anni dal primo capitolo della saga, e quattordici anni dopo il quinto episodio, il sesto Final Destination non perde la sua personalità né la sua freschezza, benché ormai declinate alla ripetitività dei classici. Se è infatti vero che l’horror post-Scream è diventato il genere più destrutturato …

PRESENCE

TRAMA RECENSIONI Storia di un Fantasma, di Steven Soderbergh che palesa la posizione di chi filma dandogli spirito, presenza, soggettiva che diventa l’oggetto, più di ciò che viene messo in scena davanti all’obiettivo. È l’opera che più di tutte ne palesa l’approccio: prendere un genere (il film di fantasmi), tradirlo …

PICCOLE COSE COME QUESTE

TRAMA RECENSIONI La prima parte è a fuoco lento, forse dettata dalla natura breve del racconto di base (Piccole cose da nulla della scrittrice irlandese Claire Keegan, 2021). L’esatto contrario del Magdalene di Peter Mullan (da cui torna l’attrice Eileen Walsh), fuori misura ed enfatico: Piccole Cose come Queste, invece, …

LOVE

TRAMA RECENSIONI Time has transfigured them into Untruth. The stone fidelity They hardly meant has come to be Their final blazon, and to prove Our almost-instinct almost true: What will survive of us is love. Philip Larkin, An Arundel Tomb Il terzo capitolo della trilogia di Haugerud (dopo Sex e …

IDDU

TRAMA RECENSIONI Iddu – L'ultimo padrino è un film che mette in scena non tanto la mafia, quanto la fine della sua rappresentazione. I registi Fabio Grassadonia e Antonio Piazza (al terzo lungometraggio codiretto dopo Salvo, 2013, e Sicilian Ghost Story, 2017) inseguono una narrazione che disarma, perché non aspira …