BLONDE

TRAMA RECENSIONI Chi rende culto agli spettri e agli altri spiriti si unirà a questi esseri.” Bhagavad Gītā “Norma Jeane, guarda! Quell’uomo è tuo padre”. È questo il leitmotiv che scandisce l’intera esistenza di Marilyn; l’eco perpetuo di un fantasma, di un ritratto al quale non si può conferire corpo. …

L’IMMENSITÀ

TRAMA RECENSIONI L'immensità è un film con un'anima, con un cuore, con un Respiro. Può bastare, per salvarlo dalle sue evidenti fragilità e anzi per rendere quelle fragilità parti integranti e necessarie della storia e della sua comprensione? Il regista Emanuele Crialese, a Venezia 79, ha a sorpresa rivelato che …

DENTI DA SQUALO

TRAMA RECENSIONI L’estate è da sempre il periodo delle scoperte, soprattutto se si è giovani, con poca esperienza di vita e molto tempo a disposizione. Stagione perfetta, quindi, per un percorso di formazione derivante da una sceneggiatura vincitrice del premio Solinas nel 2014, rimasta nel cassetto per alcuni anni, poi …

17 FOIS CÉCILE CASSARD

TRAMA RECENSIONI Quello di Cécile Cassard è un viaggio dantesco nell'oscura selva del dolore: l'elaborazione del lutto si presenta come un percorso totalizzante, un cammino accidentato che impasta la vita di lacrime, in cui persone si incontrano e si lasciano, si trovano cose nuove, altre si perdono. Già da questo …

NICK CAVE – THIS MUCH I KNOW TO BE TRUE

TRAMA RECENSIONI C’è un brano di Nick Cave di cui si è parlato troppo poco. E lo si è fatto perché, per una volta, forse, a ragion veduta, la vita dell’autore ha divorato l’autore stesso, portando in parte a sospendere i giudizi sul singolo album o sul singolo pezzo, a …

MORTO PER UN DOLLARO

TRAMA RECENSIONI Non è una delle sue opere seminali, di quelle che proprio attraverso i codici del cinema di frontiera hanno posto le basi per un nuovo genere (il western metropolitano, appunto). Da Geronimo in poi, Walter Hill preferisce affrontare di petto il cinema dei pistoleri, senza coperture. La dedica …

VELOCI DI MESTIERE

TRAMA RECENSIONI Mosca bianca nella prima produzione cerebrale-horror di David Cronenberg, non è (del tutto) un’opera su commissione (la sceneggiatura era preesistente ma, come sempre, ha visto anche il suo apporto), né una mera marchetta commerciale, per quanto il regista abbia dichiarato di avere girato il film per denaro e …

FLEE

TRAMA RECENSIONI Sono due le scene di Flee destinate a restare maggiormente impresse nella memoria, ed entrambe hanno a che fare con la Russia. Nella prima il protagonista Amin, dopo aver assistito all'inaugurazione del nuovo McDonald's, viene arrestato dalla corrotta polizia locale e caricato su una camionetta. La sua salvezza …

RABID

TRAMA RECENSIONI Rabid è una specie di cripto-remake di Shivers, del quale condivide il presupposto narrativo-teorico di base (la sperimentazione medica che genera mostri), le sue conseguenze (il proliferare di nuovi organi) e la declinazione sessuale dell’infezione (lì era un parassita fallico-escrementizio che induceva appetiti sussuali/aggressivi/omicidi, qui un orifizio ano-vaginale …

MADRE

TRAMA RECENSIONI Capita di pensare a quante storie si possano ancora raccontare senza cadere nel vizio capitale (presunto) del già detto. Qualcuno ha provato a fornire una risposta, ma come prevedibile, un accordo non è stato trovato. Secondo Ronald Tobias esistono venti master plot, per Patricia Ryan si possono contare …