LUCA

TRAMA RECENSIONI Per il suo ventiquattresimo lungometraggio la Pixar sceglie un titolo semplice, immediato, che sa d’Italia, proprio come il film. "Luca" è il nome del protagonista, un giovane mostro marino alla scoperta del mondo fuori dall’acqua, dietro cui si nasconde Enrico, Casarosa per la precisione, regista del film, che …

IL MONDO CHE VERRÀ

TRAMA RECENSIONI Nell'America di metà Ottocento che ridisegna caparbia la propria frontiera - e la propria storia insieme a quella, resettandola una volta di più nella promessa d'un nuovo inizio -,Tally (Vanessa Kirby) e Abigail (Katherine Waterstone) s'incontrano quando una si trasferisce nella fattoria che confina con la proprietà dell'altra. …

PICNIC AD HANGING ROCK

TRAMA RECENSIONI Il fatto si dice sia realmente accaduto: l’autrice del romanzo (1967) da cui il film è tratto, Joan Lindsay, non ha mai chiarito le fonti, limitandosi ad indicare gli ambigui estratti dei quotidiani d’epoca nell’epilogo del romanzo. Poco importa: Weir trasfigura il mistero in ignoto e metafisica, non …

RAISED BY WOLVES

TRAMA RECENSIONI ALIEN HOMINI LUPUS : RAISED BY WOLVES “Entreranno fra voi dei lupi rapaci, i quali non risparmieranno il gregge” Atti 20:29 Come pensare il dis-umano? Se finora l’esistenza è stata concepita sulla Terra, proiettarla altrove è esperienza al di là dell’umano. Fine della vita, fine del mondo, ma …

IL BUCO IN TESTA

TRAMA RECENSIONI Un treno che arriva alla stazione di Milano Centrale come fosse cinema delle origini, come fosse una creazione dei Lumière; ed è a loro infatti (e a Gianni Minervini, storico produttore) che Antonio Capuano dedica Il buco in testa. C'è una storia vera alla base di questo film, …

CORPUS CHRISTI

TRAMA RECENSIONI NOI PECCATORI Prima di tutto, a schermo nero, c’è il rumore di una segheria. Poi l’immagine dei detenuti che svolgono meccanicamente il loro lavoro: d’altronde Cristo era un falegname e, come insegna Il figlio dei Dardenne, la falegnameria è il campo di battaglia con la propria colpa. Qui …

IL CATTIVO POETA

TRAMA RECENSIONI Al giovane e determinato federale Giovanni Comini viene assegnato dal Partito Fascista l'incarico di osservare un vecchio e affaticato Gabriele D'Annunzio, rinchiusosi in una sorta di esilio volontario all'interno delle mura decadenti del Vittoriale, con l'obiettivo di segnalare eventuali parole e atteggiamenti ostili al regime. Dall'altra parte, al …

WATCHMEN

TRAMA RECENSIONI Watchmen parla di maschere. E fa un certo effetto constatare quanto sia cambiato il significato associato alla maschera, a meno di un anno di distanza dalla messa in onda della serie su HBO, nell’autunno del 2019. No, “cambiato” non è la parola giusta: un altro livello si è …

DARK

TRAMA RECENSIONI Sic mundus creatus est Scegliendo di parlare di Dark l’approccio migliore è mettere subito a nudo il suo punto forte, ovvero la sua struttura. La prima stagione di Dark si muove lungo 3 coordinate temporali: il 1953, il 1986 e il 2019. Queste tre linee, separate l’una dall’altra …

DOLEMITE IS MY NAME

TRAMA RECENSIONI Dolemite Is My Name – che ha sfiorato la stagione dei premi con due nomination ai Golden Globe, restando tuttavia poi abbastanza a sorpresa escluso dagli Oscar – racconta molto più di quanto possa sembrare della blaxploitation e del black power. Prendiamo ad esempio la scena in cui …