POTICHE

TRAMA RECENSIONI Po(s)tiche Lo si diceva già nella recensione de Il rifugio dell'eclettismo ozoniano (il suo è vero cinema del contropiede), della naturalezza (molto vicina a quella di un Almodovar) con la quale l'autore riesce a muoversi non solo tra generi differenti, ma anche tra sensibilità e modalità cinematografiche fiorite …

INCEPTION

TRAMA RECENSIONI Inception è un esercizio di stile scrittorio e di regia asservita, una sovraesposta e fin troppo palese 'dichiarazione di poetica', come si diceva una volta. C'è, per Christopher Nolan, un evidente ritorno al tema della memoria, sul quale era imperniato il suo film/gioiello Memento, e c'è, come e …

SHUTTER ISLAND

TRAMA RECENSIONI Nel decennio che si è chiuso Scorsese avrà anche ottenuto il tanto sospirato Oscar, ma non ha lasciato una traccia  raffrontabile al suo glorioso passato: ancora per tutti gli anni 90 il regista riusciva a mettere al servizio della dirompente epica di Good fellas e dello sperimentalismo barocco …

HEREAFTER

TRAMA RECENSIONI Se l’aldilà (hereafter) è forse un luogo senza corpo, la vita è sicuramente un fatto di corpi. Virginia Woolf diceva che «finché l’uncino della vita resta in noi, noi dobbiamo contorcerci» nel corpo; che se la letteratura aveva da sempre trascurato il tema “universale” della malattia fisica per andare …

NEMICO PUBBLICO (2009)

TRAMA RECENSIONI Abnorme realismo «Dillinger non è 'uscito' di prigione, è esploso sul paesaggio. Ed era intenzionato ad avere tutto e a prenderselo subito» (Michael Mann) Ancora una volta un film mannianamente abnorme: per tessitura narrativa (dozzine di personaggi e vicende parallele), durata (140'), formato (cinemascope) e arsenale di apparecchi …

STATE OF PLAY

TRAMA RECENSIONI State of Replay Adattamento dell’omonima miniserie televisiva di 6 ore della BBC ideata nel 2003 da Paul Abbott (qui in veste di produttore esecutivo), State of Play è il classico prodotto hollywoodiano iperblindato: copione già collaudato, staff di sceneggiatori d’ordinanza (Carnahan, Gilroy e Ray), cast prestigioso (Crowe, Affleck …

L’INCREDIBILE HULK

TRAMA RECENSIONI (Olt)raggi verdi Partiva dall’idea di sequel (purtroppo o per fortuna) questo The Incredible Hulk di Marvel Enterprises e Valhalla Motion Pictures siglato Louis Leterrier e scritto da Zak Penn, specialista in comic movie, ma di fatto i punti di tangenza col precedente angleeiano sono davvero pochi. L’ “intimismo”, …

IL CURIOSO CASO DI BENJAMIN BUTTON

TRAMA RECENSIONI Non si intendono sollevare questioni “meritorie” di aderenza al racconto originale o, peggio, di resa di giustizia allo stesso. La fedeltà nei confronti della fonte non è un valore in sé e dal letterario al filmico c’è un abisso che rende ridicolo, crediamo, tirare conclusioni del tipo il …

AUSTRALIA

TRAMA RECENSIONI Il cinema di Luhrmann è una specie di liquido di contrasto. Romeo+Giulietta prima e Moulin Rouge hanno come evidenziato e fissato i tratti più macroscopici del cosiddetto cinema postmoderno (meglio compreso come post-strutturalista, secondo Noël Carroll) tradizionalmente inteso, di cui si tentò una prima teorizzazione già negli anni …

DIE HARD – VIVERE O MORIRE

TRAMA RECENSIONI Autoconsapevolezza ironica o consapevolezza autoironica, fate voi: è lo scherzarci apertamente su, il dire tra un’alzata di sopracciglio e un sorrisetto furbo -“so cosa sono, dunque sono”- che fornisce al blockbuster americano tutto azione e popcorn l’alibi per esistere ancora oltre i confini dell’australopithecus dello spettatore cinematografico. Specie …