LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO

TRAMA RECENSIONI C'est payé, balayé, oublié Je me fous du passé! Edith Piaf, Non, Je ne regrette rien Truffaut (ancora) alle prese con il sentimento amoroso, con l'amour fou più precisamente, racconta la storia di un esaurimento nervoso dopo una delusione d'amore. Il regista, servendosi del dialogo perfetto tra la …

KILLERS OF THE FLOWER MOON

TRAMA RECENSIONI Can you find… - DOMANDE -  È una domanda il perno attorno a cui ruota Killers of the Flower Moon. Una domanda contenuta in un libro che invece dovrebbe dare ad Ernest Burkhart soltanto risposte, fatti e certezze sulla storia e lo stile di vita della tribù Osage. …

QUI RIDO IO

TRAMA RECENSIONI AL DI LÀ DEL COMICO E DEL TRAGICO Prima di avvicinarsi all’ultima opera di Martone, è utile ricordare due cose di uno dei suoi film precedenti, Noi credevamo. Una ha a che fare con la forma, l’altra col contenuto. Il lungometraggio del 2010 sposava l’opinione diffusa secondo cui …

THE DREAMERS

TRAMA RECENSIONI The Dreamer(s) Il primo Dreamer della situazione è senz’altro Bernardo Bertolucci, il quale parla del film che sogna di aver girato ma che, evidentemente, è rimasto tra le braccia di Morfeo. Nelle interviste o nelle conferenze stampa, infatti, il Nostro non manca di ripetere che il suo film …

FRANTZ

TRAMA RECENSIONI Presentato in concorso alla 73ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Premio Marcello Mastroianni a Paula Beer per la miglior attrice emergente. Distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 22 settembre 2016. I - Premessa autoreferenziale: il principio vitale della metamorfosi Nel secondo numero di INLAND. Quaderni di cinema, …

LE LUCI DELLA SERA

TRAMA RECENSIONI Torna a farsi cupa, la poetica stralunata e inattuale di Kaurismäki. Gli inopinati squarci di luce dei precedenti Nuvole in Viaggio e L'Uomo senza Passato sono spenti; l'ironia impassibile e ghiaccia – il neorealismo umoristico che estasia e commuove il suo pubblico – fa capolino di rado ("Come …

BEAU HA PAURA

TRAMA RECENSIONI Beau è un corto di Ari Aster del 2011, dura poco più di 6 minuti, racconta di un uomo di mezza età che, visibilmente nervoso (e trafelato), è in procinto di andare a trovare la madre ma gli vengono (forse) rubate le chiavi di casa, non può più …

DECISION TO LEAVE

TRAMA RECENSIONI "Dig deep where you're afraid to go Pick the stitches and unbind me That kick hat pain I need to know Every cut you feel defines me" White Lies, Take It Out On Me Un'ossessione, quella del detective verso la sospettata, quella fra il detective e la sospettata; …

LA MOGLIE DI TCHAIKOVSKY

TRAMA RECENSIONI Inizia con il funerale di Tchaikovsky il film di Serebrennikov, anche se il genio a un certo punto torna in vita solo per insultare la moglie che è venuta a omaggiarlo. Dopo aver dichiarato che la odia e che non tollera la sua presenza, ritorna a essere una …

BARBIE

TRAMA RECENSIONI I primi minuti di Barbie lo inquadrano piuttosto bene: la citazione di Kubrick è tanto smaccata da essere colta (“o” aperta) facilmente da gran parte del pubblico ed è vagamente colta (“o” chiusa). E’ un’autodichiarazione preliminare – sono il film di Barbie ma non sono un film stupido …