SPIRA MIRABILIS

TRAMA RECENSIONI I quattro elementi. Acqua, terra, fuoco, aria. E un a parte performativo per sola voce e proiettore, l’etere: Marina Vlady che recita L’immortale di Jorge Luis Borges. L’icona di un cinema passato, qui-e-ora, sul cui corpo scorre, proiettata, la pellicola. Ci sono l’uomo e il suo museo. L’adesso …

I CORMORANI

TRAMA RECENSIONI L’esordio di Fabio Bobbio, prodotto dalla Strani Film (I corpi estranei di Mirko Locatelli), è un lavoro che rispecchia in pieno la filosofia della casa di produzione, opera di osservazione che parte, più che da una sceneggiatura, da un innesco drammatico, rimanendo, una volta lanciato il dispositivo, attento …

VI PRESENTO TONI ERDMANN

TRAMA RECENSIONI Dopo un secondo film capace di portare a casa il Gran Premio della Giuria alla Berlinale 2009 (Alle Anderen), dopo una contenuta ma significativa attività di produttrice con la sua etichetta Komplizen Film (che ha contribuito, fra l’altro, a tutti gli ultimi lavori di Miguel Gomes), Maren Ade …

THE RIVER

TRAMA RECENSIONI È un peccato che i film di Emir Baigazin abbiano avuto così poca visibilità in Italia. E non lo diciamo solo perché questo The River porta a compimento la “Trilogia di Aslan” (dal nome del protagonista che pur non essendo mai lo stesso personaggio nella stessa storia, da …

LE MERAVIGLIE

TRAMA RECENSIONI Se è vero che per un giovane regista l’opera seconda è il film più difficile, allora Alice Rohrwacher ha superato la prova più che brillantemente. Ammessa alla competizione cannense con il suo Le meraviglie, la giovane regista toscana è l’unica vera outsider di un concorso altrimenti presidiato da …

GERMANIA ANNO ZERO

TRAMA RECENSIONI Dall'Italia antifascista alla Germania in ginocchio, il cinema di Roberto Rossellini non cambia: la voce fuori campo precisa che l’opera non vuole essere un atto d'accusa verso i nazisti, ma uno sguardo sulla realtà per accompagnare i bambini tedeschi, immersi in una rovina fisica e psichica, verso la …

ROMA CITTÀ APERTA

TRAMA RECENSIONI Quando si ha a che fare con un simbolo si maneggiano così tante dimensioni da non poter assicurare a tutte (soprattutto in questa sede) adeguata sorte conoscitiva. Roma Città Aperta è un simbolo nel mondo, in Italia un totem. Breve preambolo per dire che ci occuperemo, per spunti …

LUDWIG

TRAMA RECENSIONI Luchino Visconti chiude la trilogia tedesca come meglio non potrebbe, mettendo ancora in scena la fine di un’epoca, attraverso un re romantico (già portato su grande schermo da Dieterle, Kautner e Syberberg), ingenuo, irresponsabile, sognatore, inane, tanto votato all’Arte e alla magniloquenza quanto incapace di vivere o intuire …

LUCKY

TRAMA RECENSIONI Ripetizione Ci sono parecchi elementi nel film di John Carrol Lynch che fanno pensare al reale valore della ripetizione, o del ritorno. A ripetersi è Lucky, personaggio incarnato nel corpo in disfacimento di Harry Dean Stanton (lo script del film è interamente costruito sulla sua figura), che segue …

DETECTIVE DEE E IL MISTERO DELLA FIAMMA FANTASMA

TRAMA RECENSIONI Vertigine pop: Tsui Hark gira un wuxia storico con derive fantasy, che si sviluppa secondo una detection classica, da whodunit dei tempi che furono, percorso da dialoghi screwball, venato di melò, infarcito, sino alla nausea, di CGI. La pratica della contaminazione all'estremo, mix di generi, umori, modi di …