QUANDO C’ERA BERLINGUER

TRAMA RECENSIONI Per decifrare, ed analizzare, l’opera prima di Walter Veltroni (sempre che abbia senso parlare di film e/o di cinema di fronte a Quando c’era Berlinguer) è lecito chiedersi se gli strumenti della critica cinematografica possono tornare utili a tal proposito. E visto che l’obiettivo veltroniano - obiettivo inteso …

NOAH

TRAMA RECENSIONI Già dai tempi di Requiem for a Dream Darren Aronofsky si era palesato una specie di Cecil B. DeMille dei poveri. Era dunque inevitabile che prima o poi approdasse a un soggetto cosí fragorosamente biblico e massimalista come quello di Noah. Aronofsky, si sa, non ci va mai …

GRAND BUDAPEST HOTEL

TRAMA RECENSIONI È un giorno fortunato per i noiosi detrattori di Wes Anderson. Grand Budapest Hotel è la quintessenza del cinema wesandersoniano: una grandiosa, sofisticata, elaborata architettura fatta di milioni di dettagli meticolosi, calcolatissimi e squisiti. Più del solito, più intensamente del solito. Una summa, come si suol dire, dei …

NON BUTTIAMOCI GIÙ

TRAMA RECENSIONI Buttato via Non buttiamoci giù (il film) è un prodotto che somiglia poco a Nick Hornby, autore del romanzo omonimo. Ed è anche il peggiore degli adattamenti cinematografici da un suo libro, per quanto si possa essere rimasti insoddisfatti da Alta fedeltà. Forse perché la costruzione dei personaggi …

CAPTAIN AMERICA: THE WINTER SOLDIER

TRAMA RECENSIONI Ormai è diventato difficile valutare i film della Marvel Studios. Il gioco dei rimandi interni, degli agganci, delle esche narrative che proiettano verso il futuro della produzione cinematografica Marvel si è fatto talmente fitto da togliere autonomia ai singoli film. Banalmente, ormai ognuno di questi film somiglia, concettualmente, …

IN GRAZIA DI DIO

TRAMA RECENSIONI Nemmeno sperare che sia femmina. Neanche questo auspicio, a differenza del finale del film di Monicelli, è concesso alla piccola comunità matriarcale rurale di In grazia di Dio, perché, almeno pare di capire, per il nascituro ci si sta orientando verso nomi maschili. Il richiamo a Speriamo che …

GIGOLÒ PER CASO

TRAMA RECENSIONI L’apparenza è quella di un film di Woody Allen: New York, il jazz, la comunità ebraica, lo stesso Woody co-protagonista che parla a ruota libera mentre gesticola a più non posso. In realtà è John Turturro al cento per cento. L’artista italoamericano, infatti, scrive, dirige e interpreta. La …

TIMBUKTU

TRAMA RECENSIONI Pur sposando un’estetica convenuta, ai limiti del laccato da esportazione (satura di tramonti e melodie sciroppose), il nuovo film dell’autore di En attendant le bonheur (2002) e Bamako (2006), misconosciuto al di fuori dei circuiti festivalieri, è efficace, corretto, drammaturgicamente inattaccabile. Ma in parte deludente. Con una scrittura …

INTO THE WOODS

TRAMA RECENSIONI Rob Marshall, regista che ama i musical (Chicago, Nine), questa volta rispolvera un successo degli anni Ottanta che rileggeva e sovrapponeva alcune tra le più famose fiabe dei Grimm e di Perrault. Into the woods è l'intreccio di diverse favole: Jack e i fagioli magici, Cappuccetto Rosso, Cenerentola, …

SECOND CHANCE

TRAMA RECENSIONI «Alcune fiabe o i racconti morali non è un caso che siano spesso violenti», dice Susanne Bier. E’ un dramma radicale e intransigente Second Chance: un dramma aumentato, ingrandito e portato al parossismo. Dopo la commissione americana di Una folle passione, Bier torna in Danimarca, con lo sceneggiatore …