IRRATIONAL MAN

TRAMA RECENSIONI [Spoiler] Da che mondo è mondo, diventare epigoni di se stessi è sempre stata una sindrome diffusa, non necessariamente senile, che non conosce limitazioni di ambito. Nel caso di Woody Allen la si riscontra a partire dagli anni zero, quando il cineasta si è votato alla pratica del …

ASSOLO

TRAMA RECENSIONI Dopo l'esordio registico con Ciliegine (La cerise sur le gâteau, 2012), Laura Morante torna alla commedia, come si torna sempre all'amore (fallimentare) e alla necessità di s-drammatizzarlo. Dagli strascichi dell'ultimo Resnais (Morante ha recitato da protagonista in Cuori, 2006), di cui si avvertiva l'emulazione faticosa, il tentativo francesizzante, …

THE VATICAN TAPES

TRAMA RECENSIONI Se c’è un maestro nella manipolazione delle immagini, quello è senza dubbio Satana. Neveldine, lontano eoni dalle intuizioni del gioiello Crank, parte da questo assunto e trasporta nel genere horror la sua ludica fissazione sullo sdoppiamento tra reale e virtuale dell’identità 2.0. Questa volta è il Diavolo a fare …

LA GRANDE SCOMMESSA

TRAMA RECENSIONI La grande scommessa è il primo film diretto da Adam McKay senza Will Ferrell nel cast, nonché, secondo la vulgata corrente, la prima “incursione in territori più drammatici” del regista statunitense. Formidabile direttore d’attori, a sua volta nato come interprete e per lungo tempo attivo in gruppi di …

MACBETH (2015)

TRAMA RECENSIONI Dopo l’esordio di Snowtown, che ricostruiva gli omicidi nella piccola città australiana tra il 1992 e il 1999 (rimasti noti come Snowtown murders), l’ex scenografo teatrale Justin Kurzel inscena il testo shakespeariano. Più che alle precedenti trasposizioni cinematografiche di Macbeth, quindi, appare adeguato guardare alla pellicola del 2011 …

STEVE JOBS

TRAMA RECENSIONI Atto primo: Mitologia. È materia per i sociologi raccapezzarsi su come sia potuto accadere che un dirigente d’azienda sia diventato non solo un idolo delle masse, ma più precisamente un simbolo di libertà, creatività, controcultura, progresso. Jobs era venerato da vivo ed è adorato da morto. Le occasioni …