IL GUSTO DELLE COSE

TRAMA RECENSIONI “M’importa na sega, na sega sai, ma fatta bene, che non si sa mai” Consorzio Suonatori Indipendenti Che cosa unisce l’arte culinaria e l’arte cinematografica? Fra tutti i punti di contatto possibili, probabilmente il principale è questo: la preponderanza della sintesi sull’analisi. In cucina come al cinema, l’insieme …

VENECIAFRENIA

TRAMA RECENSIONI Primo di una serie di film horror, prodotta da Álex de la Iglesia e Carolina Bang, denominata "The Fear Collection" (segue Venus di Jaume Balagueró): sghembo, strambo, a tratti geniale, grottesco, barocco, citazionista, inquietante e da ridere come (quasi) tutto il cinema di de la Iglesia. Uscito nelle …

THE BIKERIDERS

TRAMA RECENSIONI CAVALCARONO INSIEME? Il perpetuarsi di una rincorsa, l'anelito a un rifugio impossibile, a un posto diverso dentro la realtà, mentre l'intorno ostile spinge all'isolamento o a una battaglia spesso persa in partenza, vuoi per stravaganze identitarie, perturbazioni misteriche o per asfissia nell'ingiustizia sociale e politica: all'interno dei film …

LA SALA PROFESSORI

TRAMA RECENSIONI IMPARA LA LEZIONE Nuova arrivata in una scuola secondaria in Germania, la professoressa Carla Novak adotta sul lavoro un comportamento di ostinata correttezza nei confronti sia degli alunni sia degli insegnanti (rifiuta di parlare in polacco, la sua lingua madre, con un collega connazionale, per integrarsi, per non …

JEANNE DU BARRY

TRAMA RECENSIONI Ci dibattiamo ancora, criticamente parlando, nel perenne dubbio se il cinema debba raccontare il vero, il verosimile, un vero artistico, il vero abbigliato con le lenti verdi di Kant, che però, in quel caso, sarebbero enormi lenti di massa, tipo quelle un po’ frastornanti che si usano per …

MAY DECEMBER

TRAMA RECENSIONI Per prepararsi al suo nuovo ruolo, Elizabeth (Natalie Portman) si confronta direttamente con Gracie (Julianne Moore), la donna che interpreterà sullo schermo e la cui vita, anni prima, era stata al centro di un caso mediatico (la relazione con Joe, un tredicenne divenuto nel frattempo suo marito e …

800 BALAS

TRAMA RECENSIONI Álex de la Iglesia fonda la Pànico film per produrre una pellicola che ha tutta l’apparenza del film per famiglie, scontentando chi lo vorrebbe sempre scandalosamente grottesco. Protagonisti, infatti, sono un bambino e il Sogno (del “vero” cinema) schierati contro i biechi interessi del business e il grigiore …

GODZILLA E KONG – IL NUOVO IMPERO

TRAMA RECENSIONI Godzilla e Kong estremizza la tendenza a buttarla in caciara già emersa in Godzilla Vs. Kong: trama umana pretestuosa fino all’inconsistente, derive camp tendenti viepiù al comico propriamente detto, megabotte da orbi protagoniste indiscusse. E stiamo parlando del “cosa”, ossia della parte migliore dell’operazione. Non c’è niente di male …

HIT MAN

TRAMA RECENSIONI Ogni film di Linklater conserva echi degli stessi nobilissimi interrogativi. Ad esempio: come l’identità sopravvive all’abitudine? Come, negli anni, continuare a corrispondere a sé stessi, ai propri desideri più intimi? Nodi esistenziali che il regista ha sondato con una filmografia nostalgica e adolescenziale, altalenante tra rom-com e sperimentazioni, …

THE WATCHERS

TRAMA RECENSIONI E venne il giorno (papà Shyamalan 2008) che Ishana si mise a fare film. Che succede se metti assieme il folk-horror di Lamb (Valdimar Jóhannsson 2021) con L’invasione degli ultracorpi (Don Siegel 1956), e poi ci aggiungi un pizzico di From (serie tv Lost-oriented), The Others (Alejandro Amenábar …