PAURA E DESIDERIO

TRAMA RECENSIONI Nel primo lungometraggio, c’è già tutto il futuro Kubrick del prediletto cinema bellico, quello che gli permette di restituire la follia e l’assurdità del genere umano a contatto con le proprie paure e i desideri più profondi. Auto-prodotto e girato quando aveva 24 anni, venne non a torto …

VELVET GOLDMINE

TRAMA RECENSIONI Brian Slade (Brian come Bryan Ferry e Brian Eno, Slade come l’omonimo gruppo glam) ricalca David Bowie; il suo Maxwell Damon è in tutta evidenza il primo alter ego bowiano Ziggy Stardust; Curt Wild riporta a Iggy Pop (anche se somiglia all’Eno dei Roxy e ha l’acconciatura e …

MADRE

TRAMA RECENSIONI Capita di pensare a quante storie si possano ancora raccontare senza cadere nel vizio capitale (presunto) del già detto. Qualcuno ha provato a fornire una risposta, ma come prevedibile, un accordo non è stato trovato. Secondo Ronald Tobias esistono venti master plot, per Patricia Ryan si possono contare …

FULL CIRCLE

TRAMA RECENSIONI

IL REGNO

TRAMA RECENSIONI Uno dei film spagnoli più apprezzati e premiati (7 Goya) nell'anno 2018 è Il regno di Rodrigo Sorogoyen, già autore di Che Dio ci perdoni e del cortometraggio Madre candidato all'Oscar, e si tratta di un political thriller con tutti i crismi. Dopo la terra bruciata del regime …

BANDIT

TRAMA RECENSIONI

IL BUCO

TRAMA RECENSIONI Respiro vitale e congedo dall’esistenza si incontrano sull’orlo di un abisso geologico che lega presente e passato, fra i grandi silenzi e l’eco dei richiami, nella ricostruzione di un percorso esplorativo dove fiction e documentario si ibridano in una lunga, immersiva installazione: sul grande quadro mobile della natura, …

TAPIRULÀN

TRAMA RECENSIONI

HEART OF STONE

TRAMA RECENSIONI

LA MACCHINA ITALIANA

TRAMA RECENSIONI Scritto e diretto da David Cronenberg dopo Shivers, e andato in onda sulla CBS come primo episodio di Teleplay, La Macchina Italiana è un lavoro decisamente interessante. Utilizzando come stella polare l’arma a doppio taglio del senno di poi - che insieme alimenta e inquina l’attività critico/interpretativa -, …