EMPIRE OF LIGHT

TRAMA RECENSIONI Sam Mendes dirige un film molto personale in cui cerca di trasmettere il suo amore per il cinema, inteso anche come luogo della memoria in cui cercare consolazione dalle insidie del quotidiano. La scritta “trova la luce nell’oscurità” ci avvisa a inizio film; “è materiale prezioso”, dice il …

MADAME WEB

TRAMA RECENSIONI

TUTTA LA BELLEZZA E IL DOLORE

TRAMA RECENSIONI Laura Poitras è una importante documentarista statunitense, premiata con l'Oscar per il fondamentale lavoro ibrido tra giornalismo e attivismo che è Citizenfour, racconto e motore parziale dell'eroico whistleblowing di Edward Snowden a proposito delle pratiche illegali di intercettazione effettuate della NSA e della sua successiva fuga a Hong …

THE LIGHTHOUSE

TRAMA RECENSIONI A differenza di The VVitch, in cui le tracce orrifiche venivano infine abbracciate, il nuovo affresco di Eggers è un dramma allucinato, ispirato ad eventi occorsi a due gallesi nel 1801, con sentori lynchiani nell’horror vacui. La scelta della fotografia in bianco e nero non potrebbe essere più …

THE WHALE

TRAMA RECENSIONI «Così dunque fratelli, noi siamo debitori, ma non verso la carne, per vivere secondo la carne; poiché se vivete secondo la carne, voi morirete; se invece con l'aiuto dello Spirito voi fate morire le opere del corpo, vivrete» (Romani, 8:12). Quando Thomas, un ragazzo in fuga dai genitori …

PINOCCHIO DI GUILLERMO DEL TORO

TRAMA RECENSIONI È il 1917 quando Segundo de Chomón, pioniere del cinema muto di stanza in quegli anni a Torino, scrive e dirige La guerra e il sogno di Momi. Qui il piccolo Momi, giovane rampollo di una famiglia italiana, somatizza le inquietudini della prima guerra mondiale – che vede …

BUSSANO ALLA PORTA

TRAMA RECENSIONI Shyamalan parte da un soggetto non suo, il romanzo di Paul G. Tremblay, e ne fa uno dei suoi film più personali – o meglio – uno dei film che più riflette (e fa riflettere) sul suo cinema. Che più ci interpella, direttamente, come spettatori. Il precedente più …

AMERICA LATINA

TRAMA RECENSIONI Che immagine ci rimane alla fine di America Latina? Probabilmente, anche per via del poster, quella di un testa, di un cranio rasato osservato così tanto e così vicino da assumere tutt’altri connotati fino ad assomigliare quasi a un pianeta galleggiante. Una testa-mondo, frutto, come abbiamo accennato, di …