NECROPOLIS – LA CITTÀ DEI MORTI

TRAMA RECENSIONI I fratelli Dowdle (John Erick sceneggiatore e regista, Drew sceneggiatore e produttore) non possiedono un’idea estetica all’altezza del racconto e si affidano al modaiolo ed usurato espediente del found footage (da loro già utilizzato in The Poughkeepsie Tapes e nel rifacimento di REC). Resta originale, però, l’idea di …

ELSA & FRED

TRAMA RECENSIONI

THE LEGO MOVIE

TRAMA RECENSIONI C'è del buono. L'idea di mimare l'animazione scattosa dello stop motion, ad esempio, restituisce l'ambivalenza del mondo Lego: antico e analogico quasi per antonomasia ma nondimeno proiettato nel qui e ora dell'intrattenimento (video)ludico, col mattoncino che fa sentire la sua presenza materica negli interstizi del digitale. Ok. E …

LA BELLA E LA BESTIA (2014)

TRAMA RECENSIONI Il titolo della fiaba con La belle et la bête di Gans tocca il minimo storico. Si parte forte con inizio 'meta': una voce di donna legge una favola a due bambini, di cui una è la versione di Léa Seydoux miniaturizzata, a sciogliere subito l'eventuale dilemma sull'identità …

12 ANNI SCHIAVO

TRAMA RECENSIONI Adattando la vera storia di Solomon Northup, raccontata nella sua autobiografia 12 Years a Slave, Steve McQueen affronta lo schiavismo scegliendo come protagonista un uomo borghese, un nero del Nord. E se ne approssima la biografia, è per farlo prossimo a noi: perché quel che gli interessa è …

300 – L’ALBA DI UN IMPERO

TRAMA RECENSIONI Né sequel né prequel, il nuovo 300 è evidentemente un sidequel, visto che racconta 'il frattempo' della battaglia delle Termopili. Non è una considerazione scontata. O meglio, lo è, ma spiega (rectius: giustifica) l'omologia tra questo e l'altro 300. L'alba di un impero spinge, anzi, sull'acceleratore dell'estetizzazione e …

ALLACCIATE LE CINTURE

TRAMA RECENSIONI Özpetek ha aspirato a essere o ha preteso di essere molte cose, nella sua prolifica attività; qui più che altrove, l'emulo di alcune fra le più appariscenti note retoriche di Almodòvar. L'architetto di virtuosistiche strutture diegetiche che scompaginano il tempo e il senso. In verità, l’artificio dell'autore - …

NOI 4

TRAMA RECENSIONI L’opera seconda di Francesco Bruni regista suggerisce intanto una cosa: nel suo sodalizio con il centrifugo Paolo Virzì, egli è la spinta centripeta che rimette ordine e limita quella dispersione narrativa che condurrebbe, asintoticamente, al film-mondo. Scialla era un’opera molto centrata, che limitava i cosiddetti personaggi principali a …

YVES SAINT LAURENT

TRAMA RECENSIONI Eccolo qui Yves Saint-Laurent, in un biopic che più patinato non si può immaginare, una vita (edulcorata) al massimo, pronta a solleticare qualche curiosità e a non dire nulla. Perché in realtà è tutta un'ode stonata al compagno Bergé (che narra fuori campo, mica a caso, in un …

DANCING WITH MARIA

TRAMA RECENSIONI Il film di Ivan Gergolet è un confronto tra corpi: quello anziano ma “miracoloso” di Maria, le fisicità dei ballerini giovani e i “corpi imperfetti” dei ragazzi disabili. Posto il limite di ognuno, danzare è un invito a superarlo: la danza è la catarsi, in essa ci liberiamo …