


LA LEGGENDA DEL DRAGO ROSSO

AZZARDO MORTALE

SCACCO MATTO

PRONTI A MORIRE
TRAMA RECENSIONI Potrebbe intitolarsi “La bella, il prete, il cattivo” quest’altra rivisitazione cinefila, dopo l’horror Universal e il noir d’antan, del talentuoso Sam Raimi in vena di spaghetti-western alla Sergio Leone (il musicista Alan Silvestri scimmiotta chitarre e fischiettate di Ennio Morricone). Fra dettagli oculari, duelli eroici e caratteri accentuati, …
Senza categoria

QUIZ SHOW
TRAMA RECENSIONI La migliore prova del Redford regista deve molto alla sceneggiatura di Paul Attanasio (tratta dal libro di Richard Goodwin), che riporta uno scandalo realmente accaduto: la sua scrittura è travolgente senza affidarsi a schemi e linearità con climax, fa miracoli nel gestire un impianto corale di personaggi restituiti …
Senza categoria

BELLE AL BAR
TRAMA RECENSIONI Benvenuti copia Almodóvar? Le prove sembrerebbero schiaccianti: un transessuale di destabilizzante fascino e impertinente sincerità dimostra a un “normale” ipocondriaco e(/perché) infelice l’inutilità delle definizioni e la forza dell’amore. BELLE AL BAR presenta temi e figure (e colori) rintracciabili in alcuni film dell’autore spagnolo, ma non è una …
Senza categoria

L’ISOLA DELL’INGIUSTIZIA (ALCATRAZ)
TRAMA RECENSIONI Diviso fra dramma carcerario e giudiziario, pesca a piene mani nelle convenzioni dei due generi (dalla prigione con crudele direttore stile Sutherland in Sorvegliato Speciale all’aula di tribunale come luogo di dibattito su valori e diritti dell’uomo) ma, in modo non dissimile da Le Ali della Libertà, mira …
Senza categoria

GERONIMO
TRAMA RECENSIONI Se tutta la filmografia di Walter Hill può essere letta in chiave di cinema di frontiera, questo è un anonimo e pleonastico ritorno, dopo ben quattordici anni, al western “puro”. Lo sceneggiatore John Milius, nell’intento di rivalutarla, mistifica all’eccesso opposto la figura storica di Geronimo, cavalcando l’elegia, la …
Senza categoria

TORBIDE OSSESSIONI
TRAMA RECENSIONI Il rifacimento da parte di Soderbergh del classico noir di Robert Siodmak del 1949 (Doppio Gioco, in originale "Criss Cross") non poteva che essere stilizzato. L'autore trascura oltremodo il torbido intrigo (latitano la verosimiglianza dell'intreccio e il delineamento psicologico che dovrebbe rendere plausibili le azioni e i colpi …
Senza categoria