BALLOON

TRAMA RECENSIONI In sanscrito il termine samsara indica il ciclo ripetuto di vita, morte e rinascita. Al termine del nostro passaggio materiale transitorio, la mente sottile passa attraverso lo stato intermedio del Bardo prima di incarnarsi ancora, seguendo la legge suprema di causa/effetto, in un nuovo corpo fisico. Darje (interpretato …

THE DOMAIN

TRAMA RECENSIONI Lo storico produttore Paulo Branco (Monteiro, Ruiz, de Oliveira) punta su A Herdade di Tiago Guedes, melodramma che attraversa la Storia portoghese del Novecento: dalla dittatura di Salazar alla Rivoluzione dei garofani del 1974, per poi muoversi a ellissi nell’arco degli anni fino al 1991. Il passaggio nel …

DISAPPEARANCE

TRAMA RECENSIONI L’iraniano Ali Asgari affronta attraverso il mezzo cinematografico i conflitti generazionali e le contraddizioni del suo paese. Come già nel cortometraggio More than two hours pone due giovani, un ragazzo e una ragazza, davanti a una situazione inaspettata, in teoria facilmente risolvibile, dove è la geografia a giocare …

À JAMAIS

TRAMA RECENSIONI Rey, il regista, vede all’opera Laura, la body artist: se ne innamora, pianta la sua donna, va via con lei. Come sempre Jacquot non cerca giustificazioni narrative alle azioni dei suoi personaggi, li fa governare da un istinto inverosimile che recide ogni discorso, passaggio interlocutorio, sviluppo-orpello. Mostra quello …

LEONES

TRAMA RECENSIONI Spoiler in quantità letale. All'uscita della proiezione di Leones, primo lungometraggio di Jazmín López, ho approfittato della disponibilità della ventottenne regista argentina per domandarle se la mia ricostruzione dei fatti fosse attendibile. In particolare, dopo averle rapidamente illustrato la mia ipotesi (l'incidente avvenuto tra l'auto dei ragazzi e …

NUESTRO TIEMPO

TRAMA RECENSIONI «Poso, so che sto posando, voglio che voi lo sappiate, ma questo [...] non deve minimamente alterare... la preziosa essenza della mia persona». (Roland Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia) Nuestro tiempo è un film intimo, di presenza e prossimità in formato cinemascope; un'opera laboratoriale dove l'autore ha potuto …

FRENZY – ABLUKA

TRAMA RECENSIONI I connotati sono quelli del delirio: dati concreti di fondo, ma amplificati a dismisura, fino a creare un universo in cui la regola è l’eccesso. Abluka di Emin Alper è la messinscena allucinatoria e paranoide di un mondo strutturalmente alterato dal sentimento di terrore indotto dalle politiche securitarie: …

BLANCO EN BLANCO

TRAMA RECENSIONI «Il cinema è una forma di violenza». Con queste parole Théo Court presenta il suo secondo lungometraggio, Blanco en blanco, visto in Concorso nella sezione Orizzonti di Venezia76 e vincitore del Premio per la Miglior Regia. Proprio quella regia che per Court diventa gesto vampiresco, sguardo attivo e …

IN BETWEEN DYING

TRAMA RECENSIONI Cos’è questo film? Un road movie simbolico ché il vagabondare di Davud non è altro se non un viaggio interiore - che appartiene alla dimensione dello spirito e non alla realtà - alla ricerca di una dimensione autentica che lo accolga, una famiglia “vera” rispetto a quella dalla …

LAILA IN HAIFA

TRAMA RECENSIONI Laila ad Haifa. Ma attenzione: Laila in arabo significa “Notte”. Notte ad Haifa. In questa città, in un locale che, per amor di contrasto, sorge a fianco di una ferrovia, si ritrovano persone: donne e uomini, israeliani e palestinesi. Dentro ci sono storie principali e secondarie. Dentro sbocciano …