3 CUORI

TRAMA RECENSIONI L’artificio narrativo di Jacquot impone la sua logica, non cerca giustificazione agli intrecci, creandoli brutalmente: l’incontro iniziale va oltre la letteratura, è invenzione pura. Marc e Sylvie scommettono sul caso e sull’appuntamento futuro (Un amore splendido, Leo Mc Carey, 1957) e, non scambiandosi il numero telefonico, si condannano …

GUARDIANI DELLA GALASSIA

TRAMA RECENSIONI All'interno dellormai vasto e ramificato Marvel Universe cinematografico, Guardians rappresenta l'elemento volutamente eccentrico, laterale. Si è preso un fumetto relativamente poco conosciuto e, affidandolo a un regista off con trascorsi Troma, si è cercato di tessere un elogio dell'antieroismo un po' scazzone in chiave, ovviamente, autoironica ai limiti …

LA SPIA

TRAMA RECENSIONI   La Spia vs. La Talpa Il titolo italiano, incurante del fulcro del racconto, del titolo originale o di quello con cui, nel 2008, è uscito il romanzo (“Yssa il buono”), richiama il precedente John le Carré cinematografico di La Talpa ma, a parte la presenza dello scrittore …

RITORNO A L’AVANA

TRAMA RECENSIONI La paura è il sentimento principe, la base stessa dell'esistenza di cinque amici di mezza età nella Cuba di oggi: paura come retaggio dell'oppressione subita in gioventù, ma anche paura di invecchiare, di scoprirsi non più giovani e ancora irrisolti, in perenne attesa di una rivoluzione che non …

IL SALE DELLA TERRA

TRAMA RECENSIONI 'I viaggi sono i viaggiatori' Nei primi minuti di Alice nelle città, il protagonista Philip Winter scatta alcune polaroid a un panorama che non sembra raccontargli nulla. Winter fotografa elementi caratteristici del paesaggio americano, ciò che gli appare di fronte. Non cerca, ma si limita a attraversare spazi …

THE JUDGE

TRAMA RECENSIONI Il  principale filo è quello drammatico, costituito dal rapporto conflittuale tra padre (giudice) e figlio (Hank, avvocato), conflitto i cui termini si chiariscono con il procedere della storia e si definiscono con chiarezza solo nel finale: come in Gente comune, paradigma del  cinema familiare americano, è stato un …

INTERSTELLAR

TRAMA RECENSIONI Love Power Come si scriveva altrove (Il Cavaliere Oscuro - Il Ritorno), il Nolan migliore è quello, tautologicamente parlando, nolaniano. Il film nolaniano ha dei punti fermi che si ripetono di volta in volta, con piccole variazioni poco significative: un protagonista mentalmente instabile, in situazione di disagio psicologico, …

TORNERANNO I PRATI

TRAMA RECENSIONI 80 minuti esemplari trascorsi al gelo di una singola notte, illuminata da un chiaro di luna assassino, persi su un altopiano innevato, al fronte. Un gruppo di soldati anonimi, spaventati, infreddoliti, ammalati, anti-eroici. Un’immersione totale nell’incubo della trincea per una rappresentazione ancorata saldamente al realismo dei dettagli eppure …

LOIN DES HOMMES

TRAMA RECENSIONI Adattamento di L’ospite, racconto di Albert Camus contenuto in L’esilio e il regno, Loin des hommes è una parabola in cerca di conflitti etici, fino al raggiungimento di quello che lo scrittore francoalgerino definisce come l’unico possibile problema filosofico: il suicidio. Film che si muove tra il classico …

IL REGNO D’INVERNO

TRAMA RECENSIONI Chi è veramente Aydin? Un intellettuale di ampie vedute o un borghese che si crògiola in oziose dispute, dispensando massime filosofiche e moralistico sussiego dalle pagine di una marginale pubblicazione periodica? Un possidente magnanimo, tollerante delle inadempienze dei suoi debitori? O non è forse un ex attore che …