TRAMA
John Lennon e gli Stati Uniti: un rapporto burrascoso…
RECENSIONI
Il documentario ricostruisce il rapporto problematico della rockstar con l’estabilishment statunitense, l’impegno pacifista, il ruolo determinante di Yoko Ono (figura di caratura eccezionale, non ci stancheremo mai di dirlo), le pressioni subite, le manovre subdole per metterlo a tacere. Dalle apparizioni televisive (ospitate e interviste) al famoso bed-in, dalle marce contro il conflitto in Vietnam alle campagne umanitarie. Molto puntuale nella ricostruzione dei fatti, per quanto inevitabilmente sbilanciato verso un fronte preciso (l’ombra di Moore…), incredibilmente ricco dal punto di vista informativo e documentale, pieno di interventi autorevoli (Noam Chomsky, Mario Cuomo, Ron Kovic, Gore Vidal, la vedova Lennon tra gli altri), il film se da un lato consente un ripasso salutare su un uomo e un’epoca, risulta, d’altra parte, eccessivamente lungo cadendo, nella seconda parte soprattutto, in un celebrativismo eccessivo e in smodati pistolotti retorici. E dire, come si dice, che John Lennon era al primo posto nel libro nero di Nixon ci pare leggermente eccessivo…
