
Quaderno del Cinemareale è stato concepito come una pubblicazione da collezionare realizzata in collaborazione con i principali autori del cinema contemporaneo.Si tratta della prima e unica rivista italiana dedicata ai processi creativi del cinema documentario; la rivista si rivolge sia al mondo professionale che a quello accademico e ha lo scopo di consolidare una rete di professionisti del settore, registi, tecnici, studiosi, operatori culturali, formatori, produttori, esercenti, ecc.
_x000D_A un nucleo redazionale che è basato a Firenze e che garantisce un costante coordinamento del progetto, si connette un sistema di relazioni creato nel tempo con il supporto di associazioni di categoria nazionali e regionali, festival di cinema italiani e internazionali, istituti di cultura, cineteche, università, ecc.
_x000D_La rivista è distribuita su abbonamento annuale dall'associazione Cinemareale, entità nata con l'unico scopo di coordinare il progetto su scala nazionale. È prevista anche una distribuzione attraverso il circuito delle librerie italiane. Il Quaderno del Cinemareale nasce inoltre con una forte vocazione internazionale e si propone come utile strumento di confronto e scambio tra le cinematografie italiane ed estere.
_x000D_
_x000D_"Il desiderio di realizzare una rivista cartacea – leggiamo nell'editoriale del primo numero – riguarda ancor prima il bisogno di interessare una rete di operatori – appassionati – del settore, con uno strumento di lavoro che sappia restituire la percezione di tutta una comunità sempre meno virtuale, con i suoi tempi, i suoi ritmi, i suoi spazi. Formalmente, l'oggetto-quaderno è stato concepito come un libro d'arte, un “diario pubblico” utile alla vita professionale di chi lo possiede e lo colleziona. Allo spazio web, invece, è riservato un lavoro più dinamico di networking e di condivisione di materiali integrativi."
_x000D__x000D_