JIN NIAN XIA TIAN

TRAMA RECENSIONI Amore saffico a Pechino Un amore lesbico nella Pechino contemporanea tra una guardiana di elefanti allo zoo e la commessa di un negozio di abbigliamento. Il film della giovane regista cinese Li Yu è stato girato in sedici millimetri ed è interpretato da attori non professionisti. Le due …

I GIORNI DI NIETZSCHE A TORINO

TRAMA RECENSIONI Volare senza ali Documentario brasiliano sul periodo trascorso a Torino dal celebre filosofo. Interessante il tentativo di arrivare all'essenza di un personaggio evitando la biografia spicciola, ma cercando di trasmettere emozioni attraverso la rischiosa combinazione di voci, musiche e immagini. Il documentario mira alto, ma la comunicazione è intermittente …

BRÈVE TRAVERSÉE

TRAMA RECENSIONI Romance ennuyeuse Breillat al suo peggio: dimostrativa, penefoba, in piena deriva narcisistica, la regista mette in scena l’ennesima puntata del suo teatrino sulla donna forte (“stronza come un uomo”, direbbe qualcuno) e del maschio debole come un fuco. Ottanta minuti di dialoghi letterari, ben più morbosi delle caste …

TUESDAY

TRAMA RECENSIONI Allegro con brio Delizioso corto animato, che coniuga lo spirito di Beatrix Potter (cui il regista Dunbar ha dedicato tre piccoli lavori televisivi tra il 1992 ed il 1994) ad una sorniona satira dell’incapacità, da parte dell’uomo (quindi della Cultura), di dare un senso compiuto agli indizi della …

PORTO DELLA MIA INFANZIA

TRAMA RECENSIONI Immagini e fantasia Il Cinema, signore e signori: ovvero, una sinfonia della memoria (nell’incipit un direttore d’orchestra, ripreso di spalle, guida i suoi professori nell’esecuzione di un brano direttamente collegato ai titoli di testa, destinato a tornare più volte nel corso dell’opera) in cui le foto ed i …

CET AMOUR-LÀ

TRAMA RECENSIONI Ritratto d’attrice Chiariamo subito un possibile equivoco: questo film non è una storia d’amore, né una biografia, né un omaggio. “Cet Amour – Là” è Jeanne Moreau. Anche coloro che non abbiano mai visto la Duras neppure in fotografia e non siano minimamente interessati alla sua relazione con Y. Andrea saranno fatalmente …

ASOKA

TRAMA RECENSIONI Long live Bollywood! L’origine della vicenda è – da quel poco che sappiamo – nebulosamente storica, ma un cartello all’inizio del film invita gli spettatori a non aspettarsi una ricostruzione. “Asoka” è un bell’esempio di quel cinema indiano che ha immensa fortuna in patria e quasi nessuna all’estero …

LARGER THAN LIFE

TRAMA RECENSIONI That’s entertainment! La vita com'è, narrata con occhio debitamente “sporco”, quasi documentario, e la vita come la vedono i cinematografari ed il loro pubblico di guardoni pettegoli, affamati di sesso e oscenità (nel senso etimologico di ciò che è “fuori”, prima di tutto dalla realtà e dall’etica), orrenda …

SÁBADO

TRAMA RECENSIONI Il gioco delle parti Ovvero, lo straniamento ai tempi dell’indifferenza. Un vaudeville brillante nella forma quanto amaro nella sostanza, geometrico e ossessivo, scandito da numerosi incidenti automobilistici, sempre risolti in bolle di sapone: quasi un “Crash” depurato dalla tragedia e dal sangue, come se ogni trascendenza, persino quella …

ZUOTIAN

TRAMA RECENSIONI A proposito di Jia Solito giochetto (condotto con sufficiente abilità, va riconosciuto) sui molteplici piani dell’evento (il ricordo, l'intervista, la rappresentazione), il film di Zhang Yang saccheggia senza soverchia inventiva stereotipi occidentali (i Beatles, l’onnipresente De Niro) ed orientali (il melò di famiglia) ma si salva, in parte, …