IL RITORNO DI DON CAMILLO

TRAMA RECENSIONI Julien Duvivier (che, per il mercato francese, anche questa volta approntò una versione leggermente diversa) rinuncia alla struttura estremamente episodica del primo Don Camillo per dar corpo a un racconto con eventi più concatenati e lineari, finanche più fantastici, per un divertimento probabilmente più pacato. La formula fiabesca, …

I VINTI

TRAMA RECENSIONI Costruito seguendo la forma dell'inchiesta giornalistica, il secondo film di Antonioni (il primo, di due anni precedente, era il bellissimo "Cronaca di un amore") vuole essere un ritratto fedele del vuoto esistenziale della "gioventù bruciata" europea. I giovani descritti nei tre episodi ambientati in tre paesi diversi (Italia, …

LABBRA PROIBITE

TRAMA RECENSIONI Rabbia, frustrazione, disperazione: sono questi i sentimenti provati da Melville negli anni successivi all’uscita del suo secondo film: la struggente sobrietà e la strepitosa inventiva de Le silence de la mer e de Les enfants terribles non hanno fatto breccia nel mondo del cinema francese, che continua a …

LA MUSICA DI GION

TRAMA RECENSIONI La lenta panoramica sui tetti della città di Kyoto che apre il film si conclude idealmente, alla fine dei titoli di testa, su una strada del quartiere di Gion; a partire da lì, l’inizio di ogni sequenza conoscerà un analogo movimento – a volte alluso dallo stacco di …

I RACCONTI DELLA LUNA PALLIDA D’AGOSTO

TRAMA RECENSIONI Nel 1953 grazie al successo ottenuto con il precedente lavoro (Vita di Oharu) Mizoguchi ottiene da Masiachi Nagata il via libera per un progetto meditato e rielaborato negli ultimi tre anni. Ugetsu Monogatari, liberamente ispirato ai racconti contenuti nella omonima raccolta del 1776 di Ueda Akinari, storie di fantasmi, …

I VITELLONI

TRAMA RECENSIONI Nuvole minacciose e furiose raffiche di vento cingono d'assedio il borgo che è comoda prigione per gli (anti)eroi eponimi, costantemente tentati da evasioni esotico-amatorie che sono squallido alibi di fronte a un'autocoscienza inespressa, triste placebo per un male di vivere che soltanto Moraldo sarà capace di affrontare e …

IL CAVALIERE DELLA VALLE SOLITARIA

TRAMA RECENSIONI Il primo e unico western di George Stevens, navigato autore di commedie e consolidato direttore della fotografia (No Man’s Law, The Devil Horse, The Valley of Hell etc., un western dunque vissuto e respirato fin dal suo nascere), si inscrive in un contesto cinematografico significativamente votato alla consacrazione …

I GIOIELLI DI MADAME DE…

TRAMA RECENSIONI La scoperta del sentimento nella vita di Louise scalza la tranquilla certezza del solo gioco a tener conto dei rapporti umani, l'amore per il diplomatico italiano la coinvolge, la tormenta mentre, poco  tempo prima, all'apertura del film, la vediamo scorrere le pellicce i gioielli, con aria trasognata e …