
La stagione cinematografica 2023/2024 è stata all’insegna dell’irrazionalità, con sempre meno mezze misure e film medi e sempre più fenomeni estremi. Tra l’altro con un interesse nei confronti degli incassi che è diventato quasi morboso, con l’etichetta di flop e grande successo appioppata a volte prima ancora che il film raggiunga la sala cinematografica, soprattutto negli States.
A caratterizzare la stagione, grandi successi e sonori tonfi, scarsità di blockbuster, numeri sorprendenti per il cinema d’essai, il risultato eccezionale di C’è ancora domani ma non di tutto il cinema italiano, il ridimensionamento dei cinecomic, l’assenza di horror significativi, il trionfo del cinema d’animazione e il sempre maggiore impatto delle riedizioni.
Di tutto questo e di molto altro si parla nei quattro Barometri della stagione 2023/2024.
Il periodo è quello che va dal 1° agosto 2023 al 31 luglio 2024.
Buona lettura e buone visioni.
I TRIMESTRE (dal 1° agosto al 31 ottobre 2023):
– Parte 1: analisi del box-office
– Parte 2: Italia, horror, flop, d’essai, riedizioni, eventi
II TRIMESTRE (dal 1° novembre 2023 al 31 gennaio 2024):
– Parte 1: analisi del box-office
– Parte 2: Italia, d’essai, animazione, flop
III TRIMESTRE (dal 1° febbraio al 30 aprile 2024)
– Parte 1: analisi del box-office
– Parte 2: Italia, horror, d’essai, animazione, flop, riedizioni, eventi
IV TRIMESTRE (dal 1° maggio al 31 luglio 2024)
– Parte 1: analisi del box-office
– Parte 2: Italia, horror, d’essai, eventi e riedizioni, flop