Baro-metro

IL BARO-METRO: SGUARDI DALLA SALA (04/23_24) – PARTE 2

(dal 1° maggio al 31 luglio 2024)

Nella seconda parte del Barometro scendiamo come sempre un po’ di più nel dettaglio affrontando cinema italianohorrorcinema d’essai, animazione, flop, riedizioni, eventi e la nuova rubrica chi li ha visti?. Ricordo che gli incassi sono calcolati al 31 luglio 2024 in base ai dati forniti da Cinetel.

Top-20 film italiani usciti nel IV trimestre della stagione 2023/2024 

film incasso
1 ME CONTRO TE IL FILM – OPERAZIONE SPIE € 2.596.095
2 CONFIDENZA € 1.793.940
3 SARO’ CON TE € 1.400.000
4 IL SEGRETO DI LIBERATO € 1.140.811
5 L’ARTE DELLA GIOIA – PARTE 1 € 375.444
6 SEI FRATELLI € 319.639
7 VANGELO SECONDO MARIA € 316.870
8 L’ARTE DELLA GIOIA – PARTE 2 € 254.258
9 HOTSPOT – AMORE SENZA RETE € 149.983
10 UNA STORIA NERA € 142.907
11 I DANNATI € 113.273
12 THE PENITENT € 109.890
13 L’INVENZIONE DI NOI DUE € 99.769
14 DOSTOEVSKIJ ATTO I € 84.559
15 EL PARAISO € 69.150
16 UN OGGI ALLA VOLTA € 68.791
17 TROPPO AZZURRO € 63.118
18 DOSTOEVSKIJ ATTO II € 60.398
19 IL MIO POSTO È QUI € 55.284
20 IO E IL SECCO € 48.208

Per fortuna che c’è il bistrattato Me Contro Te Il Film – Operazione Spie (anche lui in notevole calo rispetto ai film precedenti del franchise, tutti superiori ai 3,5 milioni di euro) e la prosecuzione di Confidenza, in sala da fine aprile, perché le altre nuove uscite del trimestre non se le fila nessuno, tanto che sono due eventi, Sarò con te e Il segreto di Liberato, gli unici titoli a superare il milione di euro. Sono di aiuto anche le serie tv che sbarcano al cinema prima di arrivare sul piccolo schermo, come L’arte della gioia e Dostoevskij.

I film su cui si puntava per il trimestre, con uscite generose e cast altisonanti (Sei fratelli, Vangelo secondo Maria, Una storia nera), sono stati evitati da un pubblico che, evidentemente, non decide di uscire di casa e di entrare in sala per opere italiane che percepisce come superflue e, forse, relegabili allo streaming. Un percepito che si è costruito nel tempo e derivante da un certo provincialismo di fondo, con la tendenza a criticare tutto ciò che non proviene dall’estero, soprattutto dagli Stati Uniti, ma anche da decisioni che si sono rivelate autogol, come il prezzo stracciato previsto da Cinema Revolution per tutto ciò che non è made in U.S.A. Una scelta che sembra sottindere una visione in saldo di ciò che è (ritenuto) bypassabile, meno meritevole, più scarso. Attenzione, si parla di percezione, nulla a che vedere con l’effettivo valore delle opere presentate, ed è su quella che occorre lavorare per riportare il pubblico in sala per i film italiani. Ormai è evidente che C’è ancora domani è stato un caso isolato, un evento unico e non facilmente ripetibile.

I FILM HORROR USCITI NEL IV TRIMESTRE 2023/2024

Film incasso
LA PROFEZIA DEL MALE € 1.114.231
L’ESORCISMO – ULTIMO ATTO € 757.894
IMMACULATE – LA PRESCELTA € 689.073
THE WATCHERS – LORO TI GUARDANO € 684.467
ABIGAIL € 615.897
WHEN EVIL LURKS € 58.773
HERE AFTER – L’ALDILA’ € 30.172
VINCENT DEVE MORIRE € 26.196

Rispetto al trimestre precedente sono di più i titoli horror usciti in sala. Nessuno è stato in grado di distinguersi davvero, né per qualità, né per brividi e nemmeno per interesse suscitato, ma l’horror si conferma un genere che, anche quando non brilla, garantisce comunque un minimo interesse. Un consiglio, sia agli esercenti che ai distributori, è quello di non pensarlo unicamente rivolto al target giovanissimi, quindi con spettacoli a tardissima ora, ma magari, soprattutto nei multisala, di prevederlo in rotazione, in modo da dare la possibilità a un pubblico vario di poterlo intercettare. Il rischio è infatti quello di porre lo spettatore nella condizione di dover rincorrere, spesso invano, il film che vorrebbe vedere, ma le distrazioni sono tante e la decisione di aspettarlo poi in streaming potrebbe essere la diretta conseguenza.

I FILM D’ESSAI USCITI NEL IV TRIMESTRE DELLA STAGIONE 2023/2024

Film incasso
CHALLENGERS € 4.347.083
KINDS OF KINDNESS € 1.186.189
IL GUSTO DELLE COSE € 682.574
HIT MAN – KILLER PER CASO € 435.602
ANSELM € 428.964
C’ERA UNA VOLTA IN BHUTAN € 365.767
FUGA IN NORMADIA € 239.558
MOTHERS’ INSTINCT € 225.927
MARCELLO MIO € 196.036
THE ANIMAL KINGDOM € 192.960

Contenitore come al solito dai confini scivolosi e fluidi perché, al di là delle classificazioni ufficiali, raggruppa tutto ciò che non è mainstream e presente altrove, per cui al primo posto troviamo Challengers che ha spopolato sia nei circuiti d’essai che nei multiplex e al secondo Kinds of Kindness che invece ha deluso un po’ le aspettative dopo che l’accoppiata Yorgos Lanthinos / Emma Stone ha ravvivato l’inverno con Povere creature!. Ma è anche un film completamente diverso, più estremo e di tre ore, che probabilmente ha subito spiazzato non generando un buon passaparola, a partire dalla sua presentazione al Festival di Cannes.

Dopo i fuochi d’artificio invernali, comunque, le proposte del trimestre non brillano particolarmente, con un pubblico meno disposto a lasciarsi stupire e coinvolgere verso qualcosa che non sia mainstream. Un sospetto viene. Potrebbe essere che ai numeri eccezionali di opere d’essai presentate nel corso della stagione (pensiamo a Perfect Days o La zona d’interesse) non corrisponda un effettivo gradimento? Come dire, io ci ho provato, ma non tornerò a provarci. E’ solo un’ipotesi, probabilmente quella del IV trimestre è stata semplicemente un’offerta più debole, meno sberluccicante, ma il dubbio si pone. Perché, ad esempio, Cattiverie a domicilio ha incassato 1,4 milioni di euro ed è ancora molto visto nelle arene estive, mentre Fuga in Normandia non se lo fila nessuno? Entrambi sono film dalla confezione molto british, con attori famosi e un target di riferimento (signore prima del tè delle cinque) che si presume simile. Forse il tè delle cinque in estate è sostituito da un aperitivo, ma la sostanza non cambia. C’è da pensarci su.

I FILM DI ANIMAZIONE USCITI NEL IV TRIMESTRE DELLA STAGIONE 2023/2024

Film incasso
INSIDE OUT 2 € 43.872.313
GARFIELD – UNA MISSIONE GUSTOSA € 2.121.319
HAIKYU!! THE DUMPSTER BATTLE € 743.058
BLUE LOCK – EPISODIO NAGI € 190.016
PIOGGIA DI RICORDI € 106.090
LA STORIA DELLA PRINCIPESSA SPLENDENTE € 87.508
CAPITAN HARLOCK – L’ARCADIA DELLA MIA GIOVINEZZA € 73.590
LUPIN III – LA PIETRA DELLA SAGGEZZA € 58.405
POM POKO € 46.103
I MIEI VICINI YAMADA € 36.319
ROBO PUFFIN € 14.887

La Pixar torna allo splendore di un tempo, anzi, si supera. Inside Out 2, infatti, diventa il maggiore successo di sempre in Italia per un film di animazione, record che spettava a Il re leone del 2019 con circa 39 milioni di euro. Un andamento che nella sua positività ha subito spiazzato tutti, regalando un’estate dai grandi incassi che permette di mettere sotto al tappeto i tanti problemi che affliggono il nostro mercato e che, senza Inside Out 2, non avrebbero dato scampo. Ma per fortuna è andata così, quindi godiamoci il successo di un film che è entrato con prepotenza nella storia del cinema diventando, con un incasso mondiale di 1.500 miliardi di dollari, a sfruttamento ancora in corso, quindi con margini di ulteriore miglioramento, il decimo maggiore incasso di tutti i tempi.

Briciole agli altri titoli. Si distingue Garfield – Missione gustosa, che il 1° maggio è partito a razzo con € 687.688, ma si è sgonfiato in fretta pur svolgendo egregiamente la sua funzione commerciale (budget 60 milioni di dollari, incasso mondiale 222,7 milioni di dollari).

Moderatamente proficuo il lavoro sulle nicchie, comunque in grado di creare fermento, con Haikyu!! The Dumpster Battle e Blue Lock – Episodio Nagi, mentre la (bellssima) rassegna Un mondo di sogni animati, dedicata quest’anno al maestro Isao Takahata, non è decollata.

I FLOP DEL IV TRIMESTRE DELLA STAGIONE 2023/2024

film incasso
THE FALL GUY € 1.824.980
FURIOSA – A MAD MAX SAGA € 1.731.465
KINDS OF KINDNESS  € 1.186.189
A QUIET PLACE – GIORNO 1 € 1.185.295
TWISTERS € 1.150.688
THE BIKERIDERS  € 529.178
FLY ME TO THE MOON – LE DUE FACCE DELLA LUNA  € 495.324
HORIZON – AN AMERICAN SAGA – CAPITOLO 1  € 313.744
MOTHERS’ INSTINCT  € 225.927
LA MEMORIA DELL’ASSASSINO € 168.000
CULT KILLER  € 54.688

Sezione in cui c’è un po’ di tutto ciò che non ha funzionato. In alcuni casi, come per Twisters, si tratta di un grande successo in U.S.A. (per ora siamo a 180 milioni di dollari, ma lo sfruttamento è ancora in corso) che invece da noi (ma anche nel resto del mondo) ha fatto cilecca. In altri, invece, il disinteresse è stato globale. Emblematici i casi di The Fall Guy (budget 140 milioni di dollari, risultato mondiale 178,1 milioni di dollari) e Furiosa (budget 168 milioni di dollari, incasso globale 172,7 milioni di dollari), per cui le spettative, soprattutto in U.S.A., erano molto alte. Ma non hanno funzionato nemmeno Channing Tatum e Scarlett Johansson in Fly Me to the Moon, produzione Apple costata come sempre moltissimo (in questo caso 100 milioni di dollari) che essendo stata concepita per lo sfruttamento su Apple Tv non vive di solo theatrical, ma l’investimento sembra comunque troppo alto per i modesti risultati ottenuti.

Possono essere considerati flop anche Kinds of Kindness (budget 15 milioni di dollari, incasso mondiale 12,9 milioni di dollari) e The Bikeriders (budget 35 milioni didollari, incasso mondiale 35,2 milioni di dollari).

Kevin Costner, con la sua saga western in due parti Horizon viene stoppato sul nascere dopo i risultati deludenti nelle sale U.S.A. della prima parte, rimandando la seconda, inizialmente prevista per metà agosto, a data da destinarsi. Viene così smorzato ogni possibile riverbero, sia nazionale che internazionale. Risultato: un incasso mondiale di 33,9 milioni di dollari a fronte di un budget, per le due parti, di 100 milioni di dollari.

Non fanno il miracolo nemmeno due star come Anne Hathaway e Jessica Chastain, il loro Mothers’ Instinct non viene infatti visto da nessuna parte e incassa nel mondo solo 2,6 milioni di dollari.

Rifiuto totale da parte de pubblico italiano, poi, sia per la regia di Michael Keaton La memoria dell’assassino, che arriva in 264 sale, che per il Banderas di Cult Killer, distribuito in 196 sale.

LE RIEDIZIONI DEL IV TRIMESTRE DELLA STAGIONE 2023/2024

film incasso
HARRY POTTER E IL PRIGIONIERO DI AZKABAN € 570.000
L’ODIO € 353.000
DONNIE DARKO € 306.004
IL SIGNORE DEGLI ANELLI – LA COMPAGNIA DELL’ANELLO € 265.000
SPIDER-MAN € 219.770
SPIDER-MAN 2 € 210.798
SPIDER-MAN 3 € 161.912
THE AMAZING SPIDER-MAN € 114.016
THE AMAZING SPIDER-MAN 2: IL POTERE DI ELECTRO € 88.305
BUENA VISTA SOCIAL CLUB € 66.549

Ormai le riedizioni sono diventate una moda. Tutto viene riproposto e l’eccesso di offerta rischia di disorientare lo spettatore che risponde, come sempre, a chi urla più forte, quindi a chi è in grado di arrivare in un maggiore numero di sale strategicamente selezionate.

Alcune riedizioni sono ormai un classico, da Harry Potter alla saga de Il Signore degli anelli. Ottiene un buon riscontro anche l’iniziativa Spider-Mondays che ripropone in sala, tutti i lunedì e martedì a partire dal 1° luglio, i film dedicati all’amatissimo Spider-Man.

Tra i singoli titoli, al di fuori di saghe e franchise di successo, a ottenere i migliori risultati sono L’odio e Donnie Darko, una manna per ravvivare i giorni feriali.

GLI EVENTI DEL IV TRIMESTRE DELLA STAGIONE 2023/2024

film incasso
SARO’ CON TE € 1.400.000
IL SEGRETO DI LIBERATO  € 1.140.811
THE CHOSEN – EP. 1-2 € 115.976
THE TUNNEL TO SUMMER, THE EXIT OF GOODBYES € 105.087
CAPITAN HARLOCK – L’ARCADIA DELLA MIA GIOVINEZZA € 73.590
GHOST: RITE HERE RITE NOW € 66.889
LUPIN III – LA PIETRA DELLA SAGGEZZA € 58.405
JAGO INTO THE WHITE € 26.600

Ormai è un dilagare di eventi. Ho escluso quelli già trattati in altri contesti, come la rassegna Un mondo di sogni animati e le serie tv L’arte della gioia e Dostoevskij. Hanno sempre più peso, soprattutto nei feriali, basta pensare che i massimi successi italiani del trimestre sono rappresentati proprio da due eventi, Sarò con te, che a un anno di distanza dalla vittoria del terzo e storico scudetto celebra il Napoli trasformando la sala cinematografica in una grande festa per tutti i tifosi della squadra partenopea, e Il segreto di Liberato, che racconta il cantante napoletano Liberato, diventato negli ultimi anni un personaggio di culto nel panorama musicale italiano.

Tra gli altri, più delle ormai consuete incursioni di Capitan Harlock e Lupin III, colpisce l’affermarsi anche da noi della serie tv The Chosen, basata sulle storie vere dei vangeli di Gesù Cristo, che snida una nicchia di pubblico religioso in grado di rispondere al richiamo della sala.

CHI LI HA VISTI?

film

incasso

L’ULTIMA VENDETTA

€ 121.048

IL MISTERO SCORRE SUL FIUME

€ 22.788

IO E SISSI 

€ 21.902

L’IMPERO

€ 21.357

MATRIMONIO CON SORPRESA

€ 18.863

BANEL & ADAMA

€ 6.502

PERSONA NON GRATA

€ 5.021

NOIR CASABLANCA

€ 4.925

Ci sono film annunciati in uscita che sono stati in grado di suscitare una certa curiosità. Poi arrivano e semplicemente non te ne accorgi, perché escono in pochissime sale o solo alle 23 o alle 14 del multisala periferico. Sta di fatto che la curiosità resta inappagata, con la sensazione che il film non sia neppure uscito. Ed è un peccato.

Alzi la mano chi si è accorto dell’arrivo di L’ultima vendetta, film spacciato dal titolo anonimo per il solito spara spara con Liam Neeson e invece opera dalle ambizioni più autoriali presentata al Festival di Venezia con il titolo originale In the Land of Saints and Sinners. Eppure è arrivato in ben 203 sale.

Diverso il caso degli altri titoli di questa classifica bislacca, anche soggettiva. Alcuni sono arrivati in poche sale e sono stati ignorati, con medie per sale basse che non giustificavano ulteriori espansioni, e sono i francesi L’impero (39 sale) e Matrimonio con sorpresa (34). Altri, invece, sono apparsi, tipo miraggio, in pochissime sale per poi essere rapidamente smontati, alcuni ampiamente annunciati come Io e Sissi (12 sale) e Il mistero scorre su fiume (9 sale), altri nel silenzio, come Banel & Adama che era in concorso a Cannes 2023 (6 sale), Persona non grata (7 sale) e Noir Casablanca che a Cannes 2023, nella sezione “Un Certain Regard”, ha vinto il Premio della Giuria (6 sale).

Ma Cinema Revolution non doveva aiutare la diffusione proprio di questi film?

Pagina precedente:

IL BARO-METRO: SGUARDI DALLA SALA (04/23_24) – PARTE 1