
In ordine pericolante, come sempre:
1. Dolor y gloria – Pedro Almodóvar
2. Roma – Alfonso Cuarón
3. L’albero dei frutti selvatici – Nuri Bilge Ceylan
4. First Reformed – Paul Schrader
5. La donna dello scrittore – Christian Petzold
6. Zama – Lucrecia Martel
7. I figli del Fiume Giallo – Jia Zhangke
8. Un affare di famiglia – Hirokazu Kore-eda
9. Il traditore – Marco Bellocchio
10. Suspiria – Luca Guadagnino
In lizza per l’undicesimo posto:
Peterloo – Mike Leigh
La ballata di Buster Scruggs – Joel ed Ethan Coen
Al cuore:
Il corriere – The Mule – Clint Eastwood
Attraverso lo specchio:
Noi – Jordan Peele
Glass – M. Night Shyamalan
Il diavolo, probabilmente:
Vice – Adam McKay
La casa di Jack – Lars von Trier
Liberté, égalité, fraternité:
In guerra – Stéphane Brizé
L’uomo fedele – Louis Garrel
i primi 45 minuti di Climax – Gaspar Noé
“È il 20 luglio del ’69, sì sono fuori, sì, sì, sto sulla luna“:
First Man – Damien Chazelle
In extremis:
Midsommar – Ari Aster
Altre visioni #1 (cose serie):
Chernobyl (HBO), miniserie in cinque episodi. Creata e scritta da Craig Mazin, diretta da Johan Renck.
Fleabag (BBC/Amazon Studios), seconda e ultima stagione, sei episodi. Ideata, scritta e interpretata da Phoebe Waller-Bridge.
Fosse/Verdon (FX), miniserie in otto episodi, basata sulla biografia Fosse di Sam Wasson. Interpretata da Sam Rockwell e Michelle Williams.
L’amica geniale (HBO/RAI/TIMvision), prima stagione, otto episodi. Basata sull’omonimo romanzo di Elena Ferrante, diretta da Saverio Costanzo.
The OA (Netflix), seconda stagione, otto episodi. Creata da Zal Batmanglij e Brit Marling, da quest’ultima anche interpretata. Terzo e sesto episodio diretti da Andrew Haigh.
Veep (HBO), settima e ultima stagione, sette episodi. Creata da Armando Iannucci.
When They See Us (Netflix), miniserie in quattro episodi. Creata, scritta e diretta da Ava DuVernay.
Altre visioni #2 (“She wonders how she became this person, not others”):
I Am Easy to Find – Mike Mills