Classifica dell'anno

FILM DELL’ANNO 2017/ 2018 – MICHELE SOTTILE

 

Cinefarmaci: prima della visione leggere attentamente il foglietto illustrativo

1. madre! – Darren Aronofsky
Può provocare estasi creative e amorose.
Evitare un uso prolungato durante gravidanza e allattamento.

2. L’isola dei cani – Wes Anderson
Raccomandato senza limitazioni a cino/cine-fili.
Da somministrare in caso di influenza canina.

3. Coco – Lee Unkrich
Indicato soprattutto per pazienti vivi che hanno perso la capacità di amare e perdonare.
Si conserva a lungo nei propri ricordi.

4. Il filo nascosto – Paul Thomas Anderson
Può indurre stati di disagio e forti scompensi emotivi (oltre a un irrefrenabile desiderio di farsi cucire un abito su misura).
Da prendere preferibilmente dopo i pasti, quando la moglie non è contrariata.

5. Doppio amore – François Ozon
Da assumere in doppia dose se si predilige la ludica ambiguità ozoniana.
Da non assumere se si soffre di crisi depressive.

6. Chiamami col tuo nome – Luca Guadagnino
Causa forte lacrimazione e palpitazioni.
Si raccomanda l’uso lontano dal consumo di frutta e verdura (soprattutto frutta).

7. The Post di Steven Spielberg
Contiene principi attivi dalla alta funzione culturale, educativa e politica.
Non si riscontrano effetti collaterali in caso di una assunzione/ingestione in dose eccessiva.

8. Il sacrificio del cervo sacro – Yorgos Lanthimos
Tragedia classica riplasmata con perizia chirurgica, se ne consiglia l’uso per il trattamento locale di sensi di colpa.
Nell’evenienza di una paralisi totale o parziale degli arti, inedia e sanguinamento dagli occhi attendere la morte.

9. Tre manifesti a Ebbing, Missouri – Martin McDonagh
Presenta un alto tasso di cinismo (mai fine a se stesso) e grandi interpretazioni.
Altamente infiammabile, tenere fuori dalla portata dei bambini.

10. L’inganno di Sofia Coppola
Sensuale e seducente, può causare effetti indesiderati quali angoscia e impotenza.
Si consiglia una compressa al giorno, lontano da pasti (e funghi)

Da ingerire in coppia, uno al mattino e uno alla sera
L’ora più buia – Joe Wright
Dunkirk – Christopher Nolan