
In ordine pericolante, come sempre:
- Il filo nascosto – Paul Thomas Anderson
L’amore è cura e prigione, nutrimento e indigestione.
Il filo fantasma è un cordone ombelicale mai reciso, la sutura di una ferita sempre aperta. - Chiamami col tuo nome – Luca Guadagnino
“Our hearts and our bodies are given to us only once”.
Il qui e ora del desiderio. Camera con vista su se stessi. - Visages Villages – Agnés Varda e JR
Éloge de l’image. - 120 battiti al minuto – Robin Campillo
Il sangue degli altri. Action = Vie.
“No, you never cried to them, just to your soul”
- Charley Thompson – Andrew Haigh
Corri, ragazzo, corri. - A Quiet Passion – Terence Davies
“No, sir, I will not kneel”.
Voce lontana, sempre presente. - The Post – Steven Spielberg
La parola e/è il potere. - Mektoub My Love – Abdellatif Kechiche
“J’ai tout mon temps”.
Un film-flusso su questa magnifica illusione: di possedere il tempo, di assorbire la luce del momento. - Good Time – Benny e Josh Safdie
Una botta di vita. E di morte.
New York lisergica, disperata, coloratissima.
“The pure always act from love / The damned always act from love”. - Dunkirk – Christopher Nolan
Elegia – in tre atti intrecciati – della sopravvivenza.
In lizza per l’undicesimo posto:
L’isola dei cani – Wes Anderson
The Meyerowitz Stories – Noah Baumbach
Al cuore:
Coco – Lee Unkrich
La casa sul mare – Robert Guédiguian
Madri!:
Madre! – Darren Aronofsky
Nico, 1988 – Susanna Nicchiarelli
Recuperare è cosa buona e giusta:
Nocturama – Bertrand Bonello
Incipit/excipit:
le inquadrature iniziali e finali de La ruota delle meraviglie di Woody Allen
Sottovalutato della stagione:
Loro – Paolo Sorrentino
Altre visioni (TV):
Alias Grace (CBC Television/Netflix), miniserie in sei episodi basata sull’omonimo romanzo di Margaret Atwood. Scritta da Sarah Polley e diretta da Mary Harron.
Atlanta (FX), seconda stagione, undici episodi. Creata e interpretata da Donald Glover. Menzione speciale per il sesto episodio (“Teddy Perkins”), tenebroso gioiello diretto da Hiro Murai.
Better Things (FX), seconda stagione, dieci episodi. Creata da Louis C.K e Pamela Adlon, da lei interpretata.
Mindhunter (Netflix), prima stagione, dieci episodi. Creata da Joe Penhall. David Fincher, anche produttore, ne ha diretto quattro episodi.
The Assassination of Gianni Versace: American Crime Story (FX), seconda stagione della serie antologica, nove episodi.
The Crown (Netflix), seconda stagione, dieci episodi. Creata e scritta da Peter Morgan.