SOTTO ASSEDIO

TRAMA RECENSIONI Emmerich veniva dal suo capolavoro, 2012, e da una diversamente riuscita deviazione dal consueto cinema d’azione, Anonymous. La prova di White House Down era, sulla carta, intrigantissima. L’opinione di chi scrive è, infatti, che il buon Roland sia l’unico regista vivente (l’altro era Tony Scott) in grado di …

RUSH

TRAMA RECENSIONI Il circuito della Vita Lo sceneggiatore Peter Morgan (I Due Presidenti, The Queen, L’Ultimo Re di Scozia) ama lo scontro fra caratteri antitetici, la drammatizzazione di eventi storici, il climax cronachistico raramente sorprendente, soprattutto nell’evoluzione del sottotesto. Frost/Nixon e Rush, però, sono un discorso a parte: pilotati dal …

ANNI FELICI

TRAMA RECENSIONI Imbarazza, in ogni senso, il nuovo film di Daniele Luchetti: l'autore si mette gioco con violenza, assumendo su di sé l'onere della voce over, narrando un ricordo d'infanzia, quello della separazione dei genitori, ma più ancora evocando con studiata pesantezza un mo(n)do cinematografico, quello del 'film italiano sugli …

ASPIRANTE VEDOVO

TRAMA RECENSIONI Improba fatica, quella di rifare Il vedovo di Risi e della coppia Sordi-Valeri aggiornandone le coordinate alla sociologia e all'antropologia dell'Italia odierna. Si comincia male, con Littizzetto che parla di escrementi - come il suo personaggio della domenica televisiva - e non riesce a star seria di fronte …

OLTRE I CONFINI DEL MALE – INSIDIOUS 2

TRAMA RECENSIONI Trattasi di un sequel quasi remake del primo Insidious. Lo recensirò riscrivendo molte delle cose che avevo già detto a proposito del primo Insidious (il ragionamento, più o meno, torna). Dunque: la coppia Wan/Whannell (ri)mobilita una pletora di cliché horrorifici con intenzionalità parascientifica e la dialettica forma e …

TWO MOTHERS

TRAMA RECENSIONI Anne Fontaine, regista francese al primo film con cast internazionale, prende tra le mani un romanzo di Doris Lessing, qui adattato dalla prestigiosa - quanto discontinua - firma di Christopher Hampton, autore teatrale e sceneggiatore di successo (e spesso regista di suo), e affronta la storia, delicatissima sulla …

COSE NOSTRE

TRAMA RECENSIONI L’ennesima famiglia inserita nel programma protezione testimoni dell’FBI. Un regista, Luc Besson, curioso, dall’innegabile talento, capace di pensare in grande, ma dai risultati sempre inferiori alle ambizioni. Le premesse con cui ci si avvicina a Cose nostre – Malavita non sono delle migliori, invece il risultato sorprende piacevolmente. …

DIANA

TRAMA RECENSIONI Nel 2007, a circa tre quarti dello speech per il Golden Globe come miglior attrice (comica) nel Diavolo veste Prada, Meryl ringraziò soprattutto il dipartimento costumi «perché sono stati gli effetti speciali del nostro film». (Cioè, dovevamo ricostruire un giornale di moda e c'hanno dato stendini di prim'ordine, …

CATTIVISSIMO ME 2

TRAMA RECENSIONI Tenerissimo me Anche Cattivissimo me, come L'era glaciale, Toy story, Madagascar e Shrek è diventato un marchio di indiscutibile solidità. Lo dimostra il fatto che i suoi personaggi sono già icone con vita in parte indipendente dalle pellicole. Rassicura però osservare come questo sequel sia capace di offrire …

GLORIA (2013)

TRAMA RECENSIONI Gloria vuole morderla ancora la vita. Gloria, un divorzio alle spalle, sola da più di dieci anni, non ha alcuna intenzione di mollare. Nonostante età, stato sociale, benessere economico la invitino a farsi da parte e godersi quanto è riuscita a costruire (o salvare) fino ad oggi, Gloria, …