Il ruggito del Leone

«Il cinema ha modificato la storia e la geografia dei nostri cervelli». Gian Piero Brunetta ricostruisce, con l’abituale sguardo radicalmente multidisciplinare e la minuzia filologica della documentazione, il rapporto tra Hollywood e il ventennio fascista, periodo in cui il Sogno Americano s’è radicato e fatto italiano e in cui l’”Altro americano”, da sconosciuto, è divenuto “il prossimo tuo”. Il tutto letto nei testi giornalistici e nelle dichiarazioni degli intellettuali, nel rapporto tra gli spettatori e la narrativa dei corpi divistici, nelle lettere del pubblico alle riviste specializzate e nelle richieste implicite dei paratesti pubblicitari. «Mi sono sforzato di mettere in luce i meccanismi d’induzione alla tentazione cinematografica che consentono nel ventennio fascista a milioni di italiani, grazie al cinema di Hollywood, di reagire agli aspetti più negativi della realtà circostante». Indispensabile, come ogni libro di Brunetta.

_x000D__x000D_

Link
_x000D_Gian Piero Brunetta (dall'enciclopedia Treccani)

_x000D_