Amazon Prime, Biografico, Drammatico, Recensione, Storico

FERRARI

Titolo OriginaleFerrari
NazioneU.S.A.
Anno Produzione2023
Durata130'
Sceneggiatura
Tratto daEnzo Ferrari: The Man and the Machine di Brock Yates
Montaggio

TRAMA

Nell’estate del 1957 l’ex pilota automobilistico Enzo Ferrari è in crisi. L’attività che, partendo da zero, lui e sua moglie Laura hanno costruito in dieci anni corre il rischio della bancarotta. Il tempestoso matrimonio tra Enzo e Laura è in lotta, tra la perdita prematura del figlio ventiquattrenne Dino (morto l’anno precedente) e la scoperta che Enzo aveva avuto un secondo figlio…

RECENSIONI

Non me ne voglia Simone Weil se mi azzardo a scomodarla per cominciare a scrivere di Ferrari, ma a visione ultimata, placata l’emozione, ripensando al ritratto, nel tentativo di tradurlo a parole, le prime venutemi in mente sono proprio le sue quando scrive: «Bisogna sradicarsi. Tagliare l’albero e farne una croce; e poi portarla tutti i giorni. Sradicarsi socialmente… Esiliarsi. Vuol dire produrre irrealtà». Non solo, oso persino una manomissione: non più “tagliare l’albero e farne una croce”, ma modellare l’acciaio e scolpirne una macchina, anzi, per riprendere quanto detto dallo stesso regista, «più di una macchina», «un sogno di potenza e bellezza», «una forma proiettata nel futuro».
Del resto, come ribadisce il prevosto durante l’omelia domenicale rivolto a un pubblico di fedeli composto perlopiù di devoti infervorati da un culto mortale (il profeta, Enzo, e i suoi dipendenti-discepoli), un culto che prevede sacrifici (“sradicarsi”; “esiliarsi”), che è “passione letale”: «se fosse nato a Modena, Gesù non avrebbe fatto il falegname ma il meccanico». Succede all’inizio del film, in una sequenza montata con cronometrica esattezza, di un livello d’incandescenza spaventosamente forte, costruita sul calcolo millimetrico delle combinazioni, tutta giocata sulla tensione tra la spiritualità svettante della predica e la traiettoria orizzontale dell’auto in corsa sul circuito di prova. Un montaggio alternato che contrappone estasi e trance agonistica, sia l’una sia l’altra comunque rivolte al raggiungimento di qualcosa di sovrannaturale, di trascendente, entrambe orientate alla mistica dell’istante, a «un’intima unione con una realtà superiore, diversa, assoluta, fuori delle forme ordinarie di conoscenza e di esperienza» (così riporta il dizionario Treccani alla voce “mistico”). In Ferrari si corre contro il tempo e contro la realtà per affermarne di nuove.
È un oggetto strano quest’ultimo film di Michael Mann, regista che più di tutti ci ha fatto credere di poter filmare futuristicamente la bellezza della velocità - l’uomo e la macchina stretti in un abbraccio intenso e micidiale (e che forse già lo ha fatto con Miami Vice, ma non abbiamo voluto riconoscerlo perché troppo abbagliati dalle superfici glam) -; un biopic che si situa esattamente tra l’aneddotico e l’ermetico, il ridondante e il criptico e che proprio per questo suo stare contemporaneamente tra gli opposti lo fa assomigliare a un’opera lirica, ovvero lì dove tutto è stilizzato e nulla va preso letteralmente: è sotto questa luce che dobbiamo leggere il titanismo registico, i fondali di “cartapesta” e “da cartolina”, la smisuratezza di certi personaggi (più di Ferrari, sua moglie Laura interpretata da Penélope Cruz, una mater dolorosa sprofondata nel fondo del suo cuore di tenebra, con occhi neri e fondi come pozzi), i toni melodrammatici con cui viene tratta la biografia familiare.
Un biopic però costruito sui giri di una corsa automobilistica, fatto di accelerazioni (le prove; la gara) e rallentamenti (le vicissitudini sentimentali e i disinvolti azzardi professionali tentati per riscattare un’azienda in difficoltà), in cui l’acme non è da cercare tanto nei singoli momenti (basti pensare a come la vittoria della Mille Miglia sia spogliata di ogni enfasi: una vittoria funerea, completamente oscurata dall’incidente che l’ha preceduta), quanto nella totalità della corsa. Solo nel finale, infatti, si sciolgono, solo per un attimo, tutti i grumi di tensione accumulati: succede quando Enzo porta Piero, il bambino, per lungo non riconosciuto legalmente, avuto con Lina, alla tomba del fratellastro Dino: è in quel momento che si ricongiunge la croce (padre, figlio e spirito) evocata all’inizio dai versi ripresi dai Quaderni di Weil; croce come luogo del sacrificio, ma anche luogo della risoluzione del dolore e della riconciliazione; un luogo messianico perché lì, dal punto all’incrocio dei due bracci, il tempo ricomincia, la Storia riprende il suo corso.