LA MAMAN ET LA PUTAIN

TRAMA RECENSIONI «Due cose sono rimaste fuori dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo: il diritto di contraddirsi e il diritto di andarsene» Oggetto leggendario, di culto, maledetto come pochi altri, La maman et la putain è nella sua torrenzialità free from uno dei film più importanti della storia del cinema fino …

INCROCI SENTIMENTALI

TRAMA RECENSIONI Premio della giuria alla Berlinale 2022, Incroci sentimentali (zuccherosa titolazione italiana che cancella il più pregnante Avec amour et achernement, «con amore e accanimento») narra di Sara (Juliette Binoche) e Jean (Vincent Lindon), una coppia matura che, dopo anni, è ancora animata dal desiderio. La scena iniziale - …

LA NOTTE DEL 12

TRAMA RECENSIONI Ogni investigatore ha un crimine che lo perseguita: per Yohan è l'omicidio di Clara, per il quale, anche se i sospetti assassini non mancano, di certezze non ce n’è alcuna. La didascalia iniziale, riferendo che il 20% dei delitti rimane insoluto, ci ha già avvisati: non sapremo mai …

L’OMBRA DI CARAVAGGIO

TRAMA RECENSIONI Agiografia cinematografica degli ultimi anni del non-santo Michelangelo Merisi, in Arte (rigorosamente, qui, con la maiuscola) Caravaggio, L’ombra di Caravaggio ne mostra luci ma, soprattutto, e per l’appunto, ombre. Ne emerge una personalità chiaroscurale, come i suoi dipinti, incarnata da un Riccardo Scamarcio particolarmente nel ruolo, magnetico, attorno …

VIVARIUM

TRAMA RECENSIONI In un’epoca in cui il cinema, anche quello horror, è – significativamente – sempre più un esercizio di conciliazione con il mondo (fioccano i lieti finali, ma soprattutto chiari sono sempre i motivi del contrappasso dei protagonisti), lo sguardo di Lorcan Finnegan si contraddistingue per la sua impietosa …

NOCEBO

TRAMA RECENSIONI Se è vero che tre indizi fanno una prova, il terzo film di Lorcan Finnegan, dopo l’eco-horror Without Name (2016) e il fantascientifico Vivarium (2019), definisce in maniera piuttosto chiara l’atteggiamento del regista nei confronti del cinema. Primo: le sue storie devono essere originali, nel senso che il …

ALCARRÀS

TRAMA RECENSIONI È fin banale dirlo, ma non è mai banale rimarcarlo, specialmente di fronte ad esempi cristallini come questo: il cinema, per Carla Simòn, è davvero una questione di sguardo, di punto di vista, di immedesimazione e immersione totale nelle cose e nei personaggi, prima che nel racconto. Tutto …

L’IMMENSITÀ

TRAMA RECENSIONI L'immensità è un film con un'anima, con un cuore, con un Respiro. Può bastare, per salvarlo dalle sue evidenti fragilità e anzi per rendere quelle fragilità parti integranti e necessarie della storia e della sua comprensione? Il regista Emanuele Crialese, a Venezia 79, ha a sorpresa rivelato che …

MORTO PER UN DOLLARO

TRAMA RECENSIONI Non è una delle sue opere seminali, di quelle che proprio attraverso i codici del cinema di frontiera hanno posto le basi per un nuovo genere (il western metropolitano, appunto). Da Geronimo in poi, Walter Hill preferisce affrontare di petto il cinema dei pistoleri, senza coperture. La dedica …

UN GATTO A PARIGI

TRAMA RECENSIONI I tetti di Parigi sono stati fonte d’ispirazione per poeti, pittori e registi (da René Clair ai vari gobbi di Notre Dame, a Blake Edwards), e rappresentano uno degli scorci più caratteristici e suggestivi della capitale francese. Un groviglio di quelle tipiche geometrie ‘haussmanniane’, a 45° di colore …