LA PAZZA GIOIA

TRAMA RECENSIONI Sono nate tristi, Beatrice e Donatella. E con questa tristezza, che è connaturata ed esistenziale ma anche alimentata da padri e madri e compagni che non hanno saputo amarle, capirle, proteggerle, hanno dovuto sempre fare i conti. Abbandonandosi ad essa fino a stringere un abbraccio quasi mortale, negandone …

THE WALK

TRAMA RECENSIONI La componente autoreferenziale di The Walk è abbastanza evidente, e sta tutta già nel prologo: quel “perché?” che Philippe Petit si chiede guardando in macchina è il perché che aleggia in molto cinema di Zemeckis, specialmente in quello più personale ed estremo. Nei film sfida. Tipo Polar Express, …

SICARIO

TRAMA RECENSIONI Se per il mind game movie Enemy si è resa necessaria una lettura dettagliata e approfondita, per Sicario, altro film di marcata impronta hollywoodiana alla stregua di Prisoners , non mette conto, secondo chi scrive, lanciarsi in elucubrazioni analitiche particolarmente sofisticate. Col settimo lungometraggio del cineasta canadese Denis …

BLACKHAT

TRAMA RECENSIONI Che il cinema di Michael Mann sia intimamente umanista non è affatto un segreto: anzi, l'etichetta 'umanesimo manniano' si è ormai tramutata in vero e proprio dogma critico, con lo sgradevole retrogusto che l'onnipresente frequenza del suo impiego comporta. Tuttavia, nonostante le apparenze spiccatamente cibernetiche e al di …

CAROL

TRAMA RECENSIONI Bambole Carol è un film in costume. Un cinema-casa di bambola. Miniatura del mondo, set artefatto, maniera precisa. Quel che interessa a Todd Haynes è guardare un reale possibile mettere in crisi una mitologia riconosciuta. Raccontare la storia possibile di Carol e Therese e l’idea bignami degli anni 50. …

PRISONERS

TRAMA RECENSIONI Chi scrive ha coperto l’invero non cospicua filmografia di Denis Villeneuve (classe 1967), dallo stralunato Un 32 août sur terre (1998) allo straziante Incendies (2010), passando per il frastornante Maelström (2000) e il glaciale Polytechnique (2009). Se quest’ultimo si attesta inequivocabilmente come il suo capo d’opera, è possibile …

GRAVITY

TRAMA RECENSIONI Gravity è, probabilmente, il film più importante che uscirà in sala in questa stagione. Per almeno tre ragioni. Primo, una grossa produzione (il budget è stimato in $ 100 milioni) sposa un’idea drammaturgica decisamente radicale: due astronauti che fluttuano nello spazio per raggiungere una navetta e tornare sulla …

LA GRANDE BELLEZZA

TRAMA RECENSIONI Fra Roma, mondanità e vacuità, matrice grottesca-surreale e giornalista protagonista, può venire in mente La Dolce Vita di Fellini (Sorrentino cita però La Terrazza di Scola) ma, a parte il co-protagonismo delle bellezze antiche della capitale e a parte le stoccate morali contro una precisa fauna umana, i …

THE WOLF OF WALL STREET

TRAMA RECENSIONI In The Pervert’s Guide to Ideology, uno scombiccherato Zizek spiega perché M*A*S*H, secondo lui, non è il film antimilitarista che tutti vanno dicendo. Per il filosofo, il fatto che i protagonisti del film di Altman siano dei burloni, prendano in giro le autorità, facciano scherzi goliardici e prendano …

TO ROME WITH LOVE

TRAMA RECENSIONI Come parlare del nuovo film di Woody Allen? Come riflettere su un cinema che s'ingolfa sempre più nella ripetizione di se stesso, macchina iterativa e autoreferenziale, prima ancora che sorpassata o deliberatamente fuori moda? Cinema decrepito, morto e sepolto, e difatti la critica ufficiale si è espressa quasi …