L’ARPA BIRMANA

TRAMA RECENSIONI “Rossi come il sangue sono i monti e le terre della Birmania”, recitano i titoli di questo capolavoro sceneggiato da Natto Wada (moglie del regista), da un popolare romanzo per ragazzi di Michio Takeyama. Un apologo antimilitarista con voce narrante (che scopriremo appartenere a uno dei soldati) che, …

QUARTO POTERE

TRAMA RECENSIONI   Sorprendente esordio di un venticinquenne geniale che, grazie ai successi di Broadway e della trasmissione radiofonica “War of the Worlds”, ottenne un controllo completo sull’opera, assumendo i ruoli di produttore, regista, sceneggiatore e interprete: non ripagò la RKO al botteghino e non lasciò un segno indelebile nei …

SUSPIRIA (1977)

TRAMA RECENSIONI A sorpresa, dopo il successo di Profondo Rosso, Dario Argento decide di abbandonare il thriller/giallo terrifico per gettarsi a piene mani nel puro horror (gotico), con profusione di effetti (e colpi bassi) sonori che hanno fatto scuola (tuoni, lampi, venti, lamenti ed acque infingarde compresi), inventivi punti di …

LA SIGNORA DELLA PORTA ACCANTO

TRAMA RECENSIONI C'est payé, balayé, oublié Je me fous du passé! Edith Piaf, Non, Je ne regrette rien Truffaut (ancora) alle prese con il sentimento amoroso, con l'amour fou più precisamente, racconta la storia di un esaurimento nervoso dopo una delusione d'amore. Il regista, servendosi del dialogo perfetto tra la …

IL CACCIATORE

TRAMA RECENSIONI Ragionare su Il Cacciatore vuol dire riflettere sul cinema della New Hollywood, interrogarsi sulla guerra ed in particolare sul conflitto asiatico in Vietnam, ma significa anche entrare in profondità nella natura intima della cultura americana. Inquadrare il binomio Il cacciatore/Apocalypse Now è un processo ineludibile: i due film, separati …

THE DREAMERS

TRAMA RECENSIONI The Dreamer(s) Il primo Dreamer della situazione è senz’altro Bernardo Bertolucci, il quale parla del film che sogna di aver girato ma che, evidentemente, è rimasto tra le braccia di Morfeo. Nelle interviste o nelle conferenze stampa, infatti, il Nostro non manca di ripetere che il suo film …

LA GRANDE ABBUFFATA

TRAMA RECENSIONI L'apocalisse organica di quattro amici, professionisti di buon successo, uomini infelici per il peso dell'insoddisfazione, si coagula in una villetta di periferia, di proprietà di uno di loro, l'edipico giudice Philipe (Noiret). Una nuova dimensione è stata accuratamente pianificata, mostrata ora nel nascere, il camioncino che porta la …

FUNNY GAMES

TRAMA RECENSIONI Ferocia antiborghese a parte (Haneke ha citato il Teorema di Pasolini e L’Angelo Sterminatore di Bunuel), il regista austriaco gioca a destrutturare gli schemi classici del thriller americano, stravolgendone il linguaggio e i segni (inquadra di continuo un coltello che si presuppone sarà un mezzo di fuga e …

VIAGGIO A TOKYO

TRAMA RECENSIONI "Cosa se ne fanno i genitori del tuo affetto quando sono nella tomba?". Rispettali e amali in vita, soprattutto se sono amorevoli (ottimi interpreti) come i due protagonisti, ritratti da Ozu nel loro saldo e consolidato amore e nell’immensa compostezza, segno distintivo di una dignità, di un'educazione all'antica …

TRE COLORI – FILM ROSSO

TRAMA RECENSIONI Terza parte delle trilogia "dei colori" e ultimo film di Kieslowski. Il ritorno all'ordine, la matassa di fili che si sbroglia lasciando trasparire una luce chiarificatrice in un finale quanto mai corale e quanto mai commovente, definitivo, a suo modo lapidario e catartico. Kieslowski ci consegna un'opera formalmente …