SULLA INFINITEZZA

TRAMA RECENSIONI Roy Andersson ha visto quest’umanità immersa nel silenzio, endemicamente fuori posto, rigorosamente a distanza, in cornici che la contengono ma non la comprendono, disperatamente buffa e pietosamente disperata, che maschera la consapevolezza della propria solitudine in comportamenti ritualistici senza convinzione. Tasselli che raramente sono sketch (il mancato saluto …

PAISÀ

TRAMA RECENSIONI Rossellini torna a dipingere dal basso, neorealisticamente (in totale indipendenza, improvvisando con mezzi di fortuna), gli anni della guerra seguendo, cronologicamente e geograficamente, l’avanzata degli Alleati dalla Sicilia verso il Nord, in sei episodi rappresentativi (in tutti i sensi), marginali rispetto alla Storia dei grandi eventi, maggiormente evocativi …

HONG KONG EXPRESS

TRAMA RECENSIONI «Trouver une langue» scriveva Rimbaud quando ancora sperava di poter sovvertire le strutture del mondo fenomenico usando la poesia. Wittgenstein, più compassato, ci spiega che ogni gioco linguistico implica una forma di vita e viceversa. Essere autori significa più o meno questo: inventare un linguaggio nuovo e, con …

WIENER-DOG

TRAMA RECENSIONI Quanto è crudele il cinema di Todd Solondz? Una domanda che ci poniamo sinceramente, senza retorica. C’è crudeltà in questo cinema così acido e rivelatore, sicuramente doloroso ma carico spesso del più spiazzante sarcasmo? Certo è che nella carriera di Solondz (otto film all’attivo con questo Wiener-Dog, in …

STORIE PAZZESCHE

TRAMA RECENSIONI Racconti di Mezzanotte Dopo due lungometraggi e l’esercizio nel racconto breve in serial televisivi di successo (soprattutto “Los Simuladores”, da cui eredita l’ironia che stempera e annulla la ferocia), Damián Szifrón raccoglie consensi ovunque con sei “racconti selvaggi” (il titolo italiano non rende conto delle didascalie iniziali, dove …

SIN CITY – UNA DONNA PER CUI UCCIDERE

TRAMA RECENSIONI A distanza di nove anni da un esperimento che ha dato il via ad un sottofilone-calco delle tavole da fumetto con computer grafica, Frank Miller e Robert Rodriguez mettono mano ad un seguito con la novità del 3D che aumenta la profondità, la nitidezza e l’impatto del bianco …

TO ROME WITH LOVE

TRAMA RECENSIONI Come parlare del nuovo film di Woody Allen? Come riflettere su un cinema che s'ingolfa sempre più nella ripetizione di se stesso, macchina iterativa e autoreferenziale, prima ancora che sorpassata o deliberatamente fuori moda? Cinema decrepito, morto e sepolto, e difatti la critica ufficiale si è espressa quasi …

RACCONTI DELL’ETÀ DELL’ORO

TRAMA RECENSIONI Una premessa. Il film nasce per iniziativa di Cristian Mungiu, che firma la sceneggiatura e coordina un gruppo di cinque giovani cineasti, nati fra il 1967 e il 1976. Ogni episodio è stato diretto da un solo regista, ma i titoli di coda non indicano i contributi dei …

EROS

TRAMA RECENSIONI Il Buono, il Brutto e il Cattivo Mentre una mano accarezza il corpo malato d’amore e ricoperto di tessuti ricamati di una divina Gong Lee, saggiandone le misure, estrema propaggine di una lunga ed ellitticamente resa love story sussurrata, sartoriale e tattile, un pallido erotomane alleniano sogna di …

THREE

TRAMA RECENSIONI Esemplare nella sua essenzialità estetica, l'episodio Memories dell'horror collettivo Three (gli altri due episodi sono firmati dall'hongkonghese Peter Chan e dal thailandese Nonzee Nimibutr) è una sorta di saggio teorico del cinema di Kim Jee-woon. Qui il cineasta coreano affronta il nucleo centrale della sua poetica, quello dell'identità, …